Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] straordinaria, nei fatti di Abu Ghraib, è in realtà la grande disponibilità di fotografie che documentano i crimini commessi.
Baha' al- di Costantino contro il padrone che uccide il servo: Baldo chiedeva la decapitazione del giudice nel caso il ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] che esso ritiene propria alla grande maggioranza del popolo italiano, non varcherà mai. Questo soprattutto perché il P.D.C. si 25 giugno 1944 n. 151, già nel 1945 Costantino Mortati offre una prima ricostruzione della condizione giuridica dei CLN ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] .
Ora, non è necessario aver un grande acume processuale per comprendere che in sede di senso che la Corte non possa rifiutare di sentire il pubblico ministero e le parti che chiedano di essere sentiti, Costantino, G., Note, cit., § 5.
23 V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] John Marshall, che, nel redigere la pronuncia relativa alla causa Marbury v. Madison (1803), affrontò con grande chiarezza e lucidità il problema del rapporto tra norme costituzionali e norme di legge ordinaria, per arrivare a concludere che, sulla ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] di grande interesse it., 2013, I, 1534, con note di M. Fabiani e di G. Costantino, e 1576, con nota di E. Scoditti; in Corr. giur., 2013, 633 16 d.l. 12.9.2014, n. 132, peraltro, il periodo di sospensione feriale dei termini è più breve.
8 Cfr ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] di leggi, sono da valutare con grande attenzione.
Va infine richiamato inoltre il settore degli appalti, nei quali l' strumenti limiti dell'open government, Rimini, 2014; Costantino, F., Autonomia dell'amministrazione e innovazione digitale, ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] pater familias nei confronti dei propri figli sarà abolito solo da Costantino, mentre soltanto nel 5° secolo verrà soppresso lo ius nelle città ma anche e soprattutto nelle grandi strade di collegamento. Il sistema ordalico non è più sufficiente ad ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] (queste ultime in particolare hanno dato grande rilievo all’ambiente, si pensi alla n. 275). Una riformulazione, ad es. dell’art. 9 Cost., avrebbe invece il pregio di risistemare gli oggetti e di fornire una formalizzazione ad un sistema che nel ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] Stato elargito in violazione del diritto comunitario (C. giust., Grande sez., 18.7.2007, C-119/05, Lucchini Siderurgica; XLVI, Milano, 1993, 94; Costantino, F., Contrarius actus e competenza ad adottare il provvedimento di annullamento d'ufficio di ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] si abusa nell’attribuire ad una sentenza la definizione di «grand arret», ma in questo caso mi sento di poterlo fare. emessi tra il 2.3.2006 ed il 4.7.2009. Su questo tormentato iter di riforma si vedano, per tutti, Costantino, Riflessioni sulla ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...