RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] d. alberghi delle diverse 'lingue', ilgrande ospedale e, all'estremità nordoccidentale, il palazzo del Gran maestro (andato dominio bizantino S. Maria del Castello, S. Fanùrio, S. Costantino, S. Artemio, S. Spiridione e quelle citate dell'Arcangelo ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] Costantino, Treviri, Stadtbibl.; cammeo Rothschild, Parigi, BN, Cab. Méd.). Nei temi degli intagli si ravvisa più chiaramente il questi oggetti sono databili con sicurezza, per es. ilgrande cammeo in serpentino realizzato per l'imperatore Niceforo ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] l'isola sull'Oronte.In epoca tardoantica e protobizantina sorsero alcuni importanti edifici di culto: la 'grande chiesa' fatta costruire da Costantino (oggi scomparsa); il martyrium di S. Babila, a pianta cruciforme, eretto alla fine del sec. 4° e ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] il teatro e il capitolium sul lato nord del decumanus maximus con i grandi horrea. Fra il 1915 e il 1918 tornò alla luce ilgrande decumanus maximus che il C. identificò con quella dei SS. Pietro e Giovanni Battista eretta da Costantino sotto papa ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] resti della chiesa primitiva del sec. 9° menzionata da Costantino Porfirogenito (De administrando imperio; PG, CXIII, col. 267 innalzati nuovi campanili e vennero costruiti ilgrande archivolto sopra il portale e il rosone. Nell'abside si conservano ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] tav. cxvi. Rilievi dell'Arco di Costantino: H. P. L'Orange-A. von Gerkan, Der Spätantike Bildschmuck des Konstantinsbogen, Berlino 1939, pp. 66-7; 70, nota i; 149; 190, tavv. xxxv, xlvii a; M. Pallottino, Ilgrande fregio di Traiano, Roma 1938, tav ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] stata concubina.
Sostanzialmente può dirsi che il classicismo costantiniano si estende, come ovvio, anche all'arte cristiana, respingendo ai margini la corrente "plebea" che vi aveva prevalso prima. Ilgrande sarcofago di Giunio Basso, prefetto dell ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Pharos alla costa, originò la nascita di due porti, ilGrande Porto orientale, più aperto, e quello occidentale, l'Eunostos, conferma l'iscrizione di dedica che ricorda gli imperatori Costantino e Licinio. La larghezza dei cardini, generalmente ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] "protocopta", dall'Impero di Augusto a quello di Costantino; 2) l'epoca del dominio bizantino e della piena è legata alla figura di Macario l'Egiziano, detto anche ilGrande, che verso il 330 vi si ritirò in solitudine ascetica. L'esempio di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] messa in discussione la cronologia tradizionale sia per il II che per il I millennio a.C.; ilgrande tema storico e cronologico del II millennio, il De aedificiis di Procopio di Cesarea (VI sec.) e il De caerimoniis aulae Byzantinae di Costantino ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...