ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] la Domus Faustae, la moglie di Costantino e sorella di Massenzio.
Sotto il Battistero lateranense saggi in profondità hanno rivelato stata sul Quirinale. In tal caso, ilgrande podio potrebbe essere il tempio della Gens Flavia, eretto accanto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] per quanto concerne l'età tardoantica, come i palazzi di Costantino a Niş e di Galerio a Romuliana; da quel sito particolare interesse, alcuni dei quali importati dall'Africa orientale); ilGrande recinto che racchiude un'area di oltre 6000 m2, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] per quanto concerne l'età tardoantica, come i palazzi di Costantino a Niş e di Galerio a Romuliana; da quel sito particolare interesse, alcuni dei quali importati dall'Africa orientale); ilGrande recinto che racchiude un'area di oltre 6000 m2, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e che, dal lato opposto, delimita il cortile interno. Nel caso di Padova ilgrande edificio comunale, costruito nella prima metà del nell'adozione della piazza rotonda ispirata al foro di Costantino. Solo in un secondo momento, forse a partire ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] l'altare di Artemide a Magnesia, quello di Atena a Priene e ilGrande Altare di Pergamo, i quali ripetono uno schema "a recinto" su liturgici di bronzo. Nel X secolo, durante il regno di Costantino Porfirogenito, S. è ancora considerata la terza ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] verso Ras al-Ain. B. divenne sede vescovile con Costantino, che vi fece costruire una chiesa, forse distrutta da Giuliano viene costruito un tempio grandioso (resta ben visibile soprattutto ilgrande podio), caratterizzato fra l'altro dall'uso di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 1993, pp. 36-41; J.M. Carrié, Le riforme economiche da Aureliano e Costantino, in Storia di Roma, III. L'età tardoantica, 1. Crisi e trasformazioni, L'impatto della riforma fu pressoché immediato. Ilgrande re anglosassone Offa emise un penny più ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] -Khatib descriverà la meraviglia suscitata sugli ambasciatori inviati da Costantino Porfirogenito nel 917 alla corte di al-Muqtadir a nella vicina Mahdia (al-Idrisi, Nuzhat al-muštāq).
Ilgrande ribāṭ, descritto da al-Bakri come una fortezza chiusa ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ridurre qui a poche segnalazioni.Per la Spagna va citato ilgrande maestro Mateo (portico de la Gloria di Santiago de ornati palesemente ispirati al repertorio della chiesa del sec. 10° di Costantino Lips (Mathews, 1976, fig. 36, 22). Anche i c ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , fra l'altro, si osserva per la donazione di Costantino.
Nell'uso della fonte narrativa, B. si attiene perlopiù prosecuzione di quella della Roma instaurata, e su tutto stava ilgrande quadro storico delle Decadi, "per eam quam sum nactus Italiae ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...