MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] il sultano dal procedere contro Costantinopoli e favorire in extremis un accordo fra Maometto II e Costantino , trovandosi a essere uno dei primi testimoni politici del grande rivolgimento). La risposta del Senato, in forma di istruzioni ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] di stilemi art déco.
Giunto in Italia nel 1923, il G. si stabilì a Firenze. La prima commissione importante fu il Monumento ai caduti di Montescudaio (1924), per il quale fuse in bronzo un Perseo grande al vero che, nel riferimento a celebri modelli ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] di G. Mauro), e in La partenza e il ritorno de' marinai di autore sconosciuto (musiche di Galuppi Costantino), figlio del F. e di Maria Maddalena Andreoli nacque a Morcote il 12 apr. 1762. Ingegnere e pubblico perito, fu proto della Scuola Grande ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] nel 1904, quando il PSI fu guidato per una breve fase dalle correnti rivoluzionarie di Arturo Labriola, Costantino Lazzari ed Enrico cui anzi ben presto prese le distanze.
La Grande guerra lo vide impegnato soprattutto nel tentativo di riannodare ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] di riqualificazione dell’area dall’arco di Costantino verso il Celio, che comportò la realizzazione della piazza la ristrutturazione della Dogana del porto di Ripa Grande; al 1845 risale il discutibile intervento in S. Maria dei sette dolori ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] Giacomo presso Pavia, ai quali aveva lavorato con il Foppa, Costantino da Vaprio, Giacomo Vismara e Bonifacio Bembo; 'alta qualità di questi dipinti non sarebbe in contrasto con la grande stima di cui il B. godeva presso gli Sforza.
Fonti e Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] di luce (ibid. 1919, musica di Costantino Lombardo).
Cospicua fu anche la sua produzione per il teatro in prosa, con drammi e commedie del 1951, rimasto inedito per lungo tempo (La grande tormenta. Romanzo autobiografico di un’epoca crudele ed eroica ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] 38): nella volta dell’anticamera verso la corte grande realizzò il Trionfo di Diana e nella camera adiacente alcuni puttini al catalogo del Mari. Parimenti da espungere è il Battesimo di Costantino del Gesù di Moncalieri, ricordato dalla guidistica ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] con il tipografo Dionigi Parravicino stampò l'Epitome (o Erotemata) di Costantino Lascaris, comunemente considerato il si apprende che D. in quegli anni era già a Firenze. Il suo arrivo in questa città può essere ulteriormente precisato in base a ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] acquarello, un Diluvio universale, che egli avrebbe eseguito con grande successo per l'Accademia di S. Luca (Serie degli uomini e giudicabili appare marginale e non qualificante.
Il Battesimo di Costantino già in S. Bartolomeo in Pantano a ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...