GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] le più importanti acquisizioni di questi studi, con grande rilievo pratico, fu la individuazione dei particolari processi quest'ultima devota depositaria delle memorie paterne e familiari.
Il G. morì a Milano il 3 sett. 1950.
Fonti e Bibl.: Necr. in ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] indipendente, era Guaimaro di Salemo, e l'aristocrazia indigena delle grandi città pugliesi, che, ricca, colta, potente, si sentiva in nuovo caduto in disgrazia e Costantino Monomaco ne aveva deciso il richiamo. Contemporaneamente l'imperatore aveva ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] (quest'opera era ancora manoscritta nel 1760, a quanto scrive il Mazzuchelli, ed era in possesso di Giovanni Iacopo da San Benedetto una seconda edizione,La Risorgente Roma,impresa del grandeCostantino,allhor che trassela dal tirannico giogo di ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] istoriate con lo stesso intento ideologico, come il Battesimo e la Donazione di Costantino, martìri di santi e la Conquista di Onofrio, 1996-97). La base fu innalzata con il riuso di grandi conci di calcare, frammenti ed epigrafi antichi e ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] che la minaccia anglo-francese si convertisse in realtà e le cannoniere delle due grandi potenze non si presentarono, come si temeva, al largo del golfo. Il 21 ott. 1856 Francia e Inghilterra ritirarono però le rispettive legazioni dalla capitale del ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] abbia fatto la conoscenza di Bessarione, che diventerà il suo grande protettore. Rimasto in Italia e introdotto alla Curia che misero in ansia il tessarione. Due lettere di Costantino Lascaris annunciavano poco dopo che il nuovo vescovo non era ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] , 1989).
Dedito alla ritrattistica, sia in miniatura sia in grande (singolare l’Autoritratto giovanile, «in bizzarro costume e in atto Crocifissione a S. Geremia (1830) e il Battesimo dell’imperatore Costantino a S. Silvestro (1844). Frequentissime, ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] medica insieme a Galeno, ad Ippocrate ed a Costantino.
La discussione sulla paternità dell'opera deve essere estesa grande trattato di terapia a noi non pervenuto: si divide in due grandi sezioni, De febribus ed Aegritudines totius corporis. Il ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] . Nel 1462 si trasferì a Milano per imparare il greco con Costantino Lascaris, in compagnia di celebri personaggi come Cicco il De expetendis ac fugiendis rebus, in due grandi volumi in folio per i tipi di Aldo Manuzio. Il progetto di una grande ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] di Costantino Lascari dal quale venne introdotto alla conoscenza della lingua greca. A testimonianza del rapporto con ilil suo prestigio pubblico aumentò notevolmente (il Sanuto nel 1526 comincia ad appellarlo "el grando"). Il 25 nov. 1527 compì il ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...