TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] 1881 della Società amatori e cultori fu accolto con grande favore il bronzetto di sapore ellenistico Ascolia: Giuoco greco da generi d’ambito diverso, si collocano il modello in larga scala dell’Arco di Costantino (1894), su disegno di Mercandetti, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] grande fortuna fino al secolo XVI. Non sembra che G. abbia studiato a Bologna né che abbia insegnato nello Studio di quella città (non ancora istituzionalizzato); insegnò invece presso il medicina salernitana di Costantino Africano, integrate dalle ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] Luigi Einaudi e Costantino Bresciani Turroni); G. Busino - P. Ciocca, Mercato contro fascismo, in il Sole 24 Ore, 28 luglio 1996; L. Guiso, ; O. Nuccio, U. R.: ricordo di un grande economista liberale, in Rivista italiana di demografia e statistica, ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] fusione con il neonato Partito comunista d’Italia. Molto vicino a Costantino Lazzari, approvò di un socialista, in Avanti!, 11 marzo 1967. F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, pp. 248-253; ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] del lorenese Pierre Fourier, il D. aveva dipinto due miracoli del beato in due grandi ovali, posti all'esterno Evangelista, e S. Silvestro papa che battezza l'imperatore Costantino.
Seguirono quindi gli anni più fecondi della carriera del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] . la "dignità di consigliere", venne esaltata come una grande vittoria, esempio probante del vantaggio conseguibile con un agire un sintomo di riscossa per tutta la Cristianità; il C., pel somasco Costantino de' Rossi, vescovo di Veglia, "Christiana ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] le tradizioni ludiche, e infatti diede avvio nel 1895 - in collaborazione con il giovane editore Max Kantorowicz, disposto a dare alla luce volumi in grande formato e illustrati con incisioni tolte da antiche stampe - al progetto di pubblicazione ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] Labriola, Arturo Labriola, Costantino Lazzari, Guido Podrecca, successivo, dimostrando una grande capacità organizzativa sul E. Civolani, M. C., in F. Andreucci - T. Detti Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, 1853- 1943, III, Roma 1977, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] q. 2, a. 3).
La fama di Pietro fece sì che il suo nome venisse ampiamente ricordato nel secolo seguente. Per quanto riguarda l’età di Costantino Africano e Isaac Israeli. Su sollecitazione di Federico II, infatti, l’opera del grande pensatore ebreo ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] dove lavorò per un anno con Costantino Nigra; la collaborazione proseguì a Vienna tra il 1886 e il 1890. Dal marzo 1890 Paulucci fu per tutta la durata della Grande Guerra. Nel novembre del 1919 fu destinato a Tokyo con il grado di ambasciatore; pochi ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...