MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] giardino la Disputa tra Minerva e Aracne, nella sala sul Canal Grande Mercurio e i Continenti (nella volta) e le Arti (in dei lavori, prevedeva al centro del soffitto il Trionfo di Apollo di Costantino Cedini, e tutt’intorno, secondo le parole ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] , con il quale instaurò un intenso rapporto intellettuale e condivise la visione museologica della ‘grande Brera’. specifica per il mezzo fotografico, lo rese di fatto il «primo storico moderno della fotografia in Italia» (Costantini, in Lamberto ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] con Mazzini e da lui ricevette istruzioni per riorganizzare il movimento repubblicano, come risulta da una lettera del 22 nov. 1867 con la quale Mazzini gli consigliava «la formazione di un grande partito democratico, in cui debbansi fondere le varie ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] aliquot historia, di Fabio Colonna, testo di grande importanza scientifica ed anche notevole esempio di abilità tipografica G. G. Carlino e Costantino Vitale 1609" (Bologna, Bibl. del liceo musicale).
Nel 1611 il C. si trasferì temporaneamente ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] quali spiccano i nomi di importanti studiosi come Leone Allacci, Costantino Gaetani, Luke Wadding, Charles de Visch e Pierre de il quale compose pure il di lui epitaffio: «D.O.M. / Ferdinando Ughello / Huius monasterii Abbati / Mirare nostri grande ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] sequenti. Testi storico-annalistici di questo tipo erano di grande successo all'epoca e il L., sempre per Tramezzino, ne tradusse un altro (P. e G.M. Nicolini, ad istanza di B. Costantini). Ad altre traduzioni di storici greci, come De i fatti del ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] della versificazione in lingua latina, di cui aveva grande padronanza.
Il suo orizzonte si inscriveva in una visione «panlatinista pensiero romano da Romolo a Costantino, pubblicata in quattro volumi a Napoli tra il 1879 e il 1882. La categoria del ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] di Cremona, maestro di Arcangelo Ghisleri. Il matrimonio civile suscitò grande scalpore e l’opposizione risoluta del tempo, alcune perplessità circa l’inclusione dell’operaista Costantino Lazzari nella lista democratica in cui militava. Con queste ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] riconosciuto da un delatore e fu accusato dal preside, Costantino De Filippis, di essere l’organizzatore di una insurrezione protagonisti della carboneria napoletana, soggetta a grande diffusione durante il Decennio francese; nel 1817 organizzò ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] dell'esperienza romana del L. furono le tre grandi pale d'altare eseguite tra il 1737 e il 1749 per la chiesa del convento di S vescovo, Terenzio in abiti vescoviliel'imperatore Costantino Pogonato.
Tra il 1778 e il 1796 eseguì la figura giacente di S ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...