BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] segrete dell'ambasciatore veneziano. Il tradimento fu scoperto soltanto due anni dopo: Costantino e Nicolò Cavazza, apprese nello stesso mese a Venezia, suscitarono grande commozione, ma il Senato, rassegnandosi all'inevitabile, approvò l'11 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] ’ suoi natali», sottolineava il M. che sembra far proprio l’odio della grande nobiltà piemontese per chi avuti dalla moglie, mentre il primogenito Angelo (1663-86) scomparve antecedentemente la morte del M., restarono Costantino (1665-1717 circa; fu ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] a Padova nel 1787 con il titolo Del commercio de’ Romani dalla prima guerra punica a Costantino: dissertazione… (altre ed., ricordano tuttavia come solesse ripetere: che il bene dell’umanità era il suo grande scopo e che rimanendo ne’ conferiti ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] come «patron» della nave Dolfina, fu avvocato grande, auditor nuovo, dei Dieci savi, prese in veneziani. Congedato dal sultano (18 dic. 1521), mandò a Venezia il segretario Costantino Cavazza, che lesse in sua vece la relazione al Senato (8 apr ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] da Bartoli, in appoggio di quello che veniva indicato come il suo allievo più grande.
La scelta di campo a favore dei ‘moderni’ di deve poi aggiungere che, secondo le Memorie di Costantino Grimaldi, Musitano si incaricò di far uscire clandestinamente ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] L'esaltazione della Croce con s. Elena e Costantino. La decorazione presenta la scritta che dichiara la al 1761 rivestì il ruolo di architetto di fiducia (D'Arpa, 1992-93). Sempre nel 1750 per le stesse monache progettò la grande cupola della chiesa ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] , Firenze 1821), che non ebbe un grande concorso di giovani e durò solo sette il Giornale agrario toscano accrebbe il suo interesse per la geografia. La sua opera – come quella dei coetanei Emanuele Repetti, Giovanni Inghirami e Francesco Costantino ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] di Costantino Balbi, ereditata nel 1740 dal figlio Giacomo (Boccardo - Gavazza - Magnani, 1987, p. 85). Il 23 di M. Seidel, Genova 1987, p. 262; E. Gavazza, Il momento della grande decorazione, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] Costantino del Bernini. Durante il soggiorno romano, che durò circa sette anni, il C. studiò la scultura antica e praticò anche la pittura, secondo il Lazzoni (1869), il ss.).Il C. morì a Carrara il 7 sett. 1784 e fu sepolto nella Compagnia Grande ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] (Cittadella, 1868, II, pp. 166, 168 s.).
Il Reggiani (1908, p. 8) per primo riconobbe come opera uno dei quali, L'imperatore Costantino ringrazia Cristo per la vittoria su dispersa. Quadri nascosti di una grande raccolta nazionale, Milano 1984, pp ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...