MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] il M. frequentava il circolo che si raccoglieva in casa del cardinale Niccolò Ridolfi, a cui appartenevano eruditi greci (Costantino un codice molto vecchio e leggibile con grande difficoltà. Quale fosse il codice molto antico e rovinato edito dal M ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] Alessandro D’Ancona, Domenico Comparetti, Angelo De Gubernatis, Costantino Nigra, Michele Barbi, Ernesto Monaci e, all’ 1913).
L’opera presenta una grande messe di dati, che Pitrè raccolse sia attraverso il personale rapporto con informatori nei ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] di Turati e le correnti intransigenti di Arturo Labriola e Costantino Lazzari, i quali, grazie all’appoggio del carismatico direttore dell così di fatto il rappresentante internazionale del socialismo italiano durante la Grande guerra. Già nell ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] Costantino Bernasconi nel cimitero di Chiasso (1850), il teatrale cenotafio marmoreo di Maria Isimbardi nella villa del marito Giovanni d’Adda ad Arcore (1851-53) e il cimitero di Torino: è il caso della tomba, di grande originalità iconografica, di ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] cui era destinato ad offrire risposte concrete e contributi di grande raffinatezza tecnica. Già nel 1839 aprì a Roma - in inoltre come, dopo l'editto emanato il 28 nov. 1861 dal card. vicario Costantino Patrizi per dare nuovo ordinamento agli ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] il "poeta del Cervino", nipote di Q. Sella, gli studiosi fondatori del CAI, Alessandro Martelli, Luigi Vaccarone, Martino Baretti; politici di primo piano, appassionati della montagna, come Costantino anni con grande successo il mestiere di guida ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] della berniniana statua equestre di Costantino ai piedi della Scala Santa, per cui Rinaldi ricevette 30 scudi tra il marzo e l’aprile del in S. Pietro in Vaticano: per il primo realizzò in creta i modelli «in grande e in piccolo» delle quattro figure ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] lavoratrici». Nello stesso anno, in polemica con Costantino Lazzari, attaccò il «socialismo semplicista» dei massimalisti e le loro di riforme incisive, tra cui la creazione di grandi demani collettivi, l’assegnazione alle cooperative dei terreni ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] della cittadina toscana.
La figura del C. non ha goduto di grande notorietà: dopo la breve nota del Mancini (1617-21), che C. il suo giovane allievo Pietro da Cortona. In quegli anni il C. si accingeva a terminare il Battesimo di Costantino da inviare ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] ed al marchese G. Theodoli il compito di provvedere al restauro dell'arco di Costantino, cosa che fu materialmente compiuta il quale poco tempo dopo intraprese con rinnovata lena una grande opera di riordinamento delle sue raccolte. Nel 1744 affidò il ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...