ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] de’ litiganti» (Al nobile uomo signor conte Costantino Zacco, in Opere del conte Girolamo Polcastro appunto, confessò la propria grande soddisfazione di essere riuscito e 57 baiocchi? Bell’esempio in carità il capo della religione ci dà mostrando di ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] via via si allargarono a vari campi del sapere. Con grande dedizione approfondì la conoscenza del greco, anche moderno. A venticinque da Puoti suoi precursori, Carlo Mele, il greco Costantino Margaris, i fratelli Saverio e Michele Baldacchini ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] Rasponi si unì in matrimonio, a Parigi, con Costanza Ghika, figlia di CostantinoGrande Ospodaro della Valacchia, la cui dote contribuì a incrementare ulteriormente il patrimonio familiare.
Per l’occasione un gruppo di parenti e di notabili ravennati ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] omonima allegoria di Giulio Romano nella sala di Costantino in Vaticano (ibid., p. 9).
Il talento del M. nel disegno di traduzione il disegno inviato a Firenze nell’aprile 1796 (Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi), che con grande ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] presso la galleria P. Grande di Milano.
Sin dalle nuovamente una sala personale. Sempre nel 1956 il presidente della Repubblica gli conferì la medaglia per l’opera Bagnanti (Chieti, Museo Costantino Barbella). Nel 1965 espose alla IX Quadriennale ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] Svampa superò il concorso che gli permise di accedere al seminario Pio di Roma, dove il 4 aprile 1874 fu ordinato sacerdote dal cardinale Costantino Patrizi promotore della prima grande iniziativa lanciata in città, il congresso internazionale dei ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] tra grandi et piccioli [...] hoggi consignati al detto magnifico Andrea [Sarti]». Tra il 1596 e il 1598, Maria la Nova (D’Addosio, 1915, p. 595). Insieme a Costantino Marasi, fratello minore di Mario, Sarti lavorò a una finestra marmorea nella ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] , che ne aveva auspicato la pubblicazione, attribuì una grande importanza, premettendovi un’ampia prefazione nella quale annunciava il suo passaggio nel campo del revisionismo.
Nel corso del 1899 il M. dette vita alla Rivista critica del socialismo ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] ’historia naturale (Napoli, nella Stamperia a Porta Reale, per Costantino Vitale, 1599). Della perdurante stima di Matteo di Capua testimonia il sostegno che questi, dal 1597 grande ammiraglio del Regno, garantì a Stigliola nel 1601, nella questione ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] economia corporativa – ad esempio Costantino Bresciani-Turroni, Guglielmo Masci, Giuseppe come storia di lotta di classe e per il loro «pseudo storicismo», tutto incentrato sullo sfruttamento contributi esterni purché di grande pregnanza e di alto ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...