DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] si trasferì a Venezia. Da quel momento la famiglia, il padre e Costantino Doria da una parte, e la moglie Bianca Maria Doria eletto ambasciatore presso l'imperatore.
Il momento internazionale era di grande tensione, originata dalla occupazione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] da una lettera scritta in suo nome, B. risulta ancora vivente il 18 febbr. 1494. Come il padre e i fratelli fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Casale.
B. non fu principe grande, ma neppure del tutto mediocre. Salito al potere in età avanzata ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] richiesto dalla committenza laica e religiosa, conquistandosi grande notorietà. I padri filippini lo incaricarono di neoclassico. Nei primi anni Novanta il M. fu chiamato a rielaborare il palazzo Costantino, costruito sull’importante asse viario ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] furioso che, nell'edizione del 1532, citava proprio i due fratelli Dossi tra i grandi artisti del tempo (XXXIII, 2).
Un'altra importante collaborazione con il fratello maggiore è stata riconosciuta nella pala con l'Immacolata Concezione e i quattro ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] aveva ereditato da quella borbonica, con la quale ottenne una grande notorietà anche a livello internazionale in quanto la nave fu destinata a compiere la circumnavigazione del globo.
Salpò il 27 maggio successivo da Napoli e, dopo aver attraversato ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] chiesetta, un nuovo e più grande convento. Delle nuove fabbriche fu del converso napoletano – fu ampliata tra il 1686 e il 1701 e a questa fase dei lavori un lavoro eseguito dal marmoraio carrarese Costantino Marasi che testimonia la competenza di ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] , Aurelio de Giorgi Bertola, Saverio Bettinelli, Costantino Zacco, Stefano Arteaga, Melchiorre Cesarotti, Ugo Foscolo della letteratura sul grande artista e sulla sua opera. Trascorse però un quindicennio prima che uscisse il suo libro, dedicato ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] per privilegio, dato il prestigio dello studioso (Sabattani, 1972, p. 113). A grande distanza di tempo, l B. Pieri, Sumus in terris subiectis ecclesiae. Un T. per Costantino, in Luoghi del giure. Prassi e dottrina giuridica tra politica, letteratura ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] Piranesi nel 1792. Mentre tra il 1793 e il 1803 Piroli eseguì i disegni per Piranesi alle incisioni delle Antiquités de la Grande-Grèce, pubblicate in tre tomi da affreschi di Raffaello della sala di Costantino.
Le prestazioni offerte a personalità ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] laici, tra i quali G. menziona soltanto il tedesco Benedetto da Soest o lo svevo Enrico. ., con due altri compagni, Abramo e Costantino, fu assegnato a Salisburgo, dove fu sua biografia, oltre che documento di grande importanza per la storia del primo ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...