SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] della Zonta (1515), avogadore di Comun (1516), savio grande, senatore, savio di Terraferma e membro della Zonta ( occasione del tardivo matrimonio contratto il 15 febbraio 1505 con la patrizia Cecilia di Costantino Priuli, vedova di Girolamo Barbarigo ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Il 3 ag. 1450 il Senato eleggeva il C. ambasciatore a Costantinopoli.
Scopo principale della missione era la richiesta all'imperatore Costantino cominciato in quell'anno il suo primo grande conflitto armato, la Serenissima decideva il 14 nov. 1463 d ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] l’altar maggiore. Un’altra coppia di angeli per il duomo fu da lui intagliata e dipinta nel 1470, , Bonifacio Bembo, Giacomino Vismara, Costantino da Vaprio e Zanetto Bugatto: Albertario 1982b; Villata, 2004), e la grande pala proveniente da S. Angelo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] commissionò o acquistò una "Savona ad oglio in quadro grande". Tornato da Savona fu eletto all'ufficio dei Poveri. anno dopo, nell'autunno 1641, il F. inviò al nuovo ambasciatore genovese a Madrid, Costantino Doria, una memoria di "Alcuni meriti ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] dal pontefice Sisto V in prima istanza allo scultore toscano Costantino de’ Servi nell’autunno del 1585, fu poi riassegnata «nicchi fatti sopra le porte della sala grande della fabrica di Cantalupo», cioè il palazzo di famiglia (oggi Camuccini) a ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Costantino nel 1440 e nella denuncia della mondanità del papato. Dopo l’incoronazione, la cerimonia del possesso si svolse con grande da Verona, De gestis Pauli II, ibid., pp. 1-64; Il “Memoriale” di Paolo di Benedetto di Cola Dello Mastro del rione ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] il conte Sicinio Pepoli, la proposta riservata d’un anno di prova, con l’obbligo di comporre «un’opera nel teatro grande, . Il 7 novembre 1711 Pietro Francesco Lombardi le faceva recapitare la musica del Costantino di Gasparini. Durante il rientro ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] 1486, e comunque non oltre il giugno 1487 (Giovannini, p. 58). Il padre, Nicolò di Alberto di Costantino, era nativo di Trento, i pittori fiamminghi. Nello stesso tempo il L. aveva facile accesso alle stampe dei grandi maestri tedeschi, come Dürer e ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] due statuette in gesso, S. Pietro e S. Paolo, e il bassorilievo in gesso Edipo che consulta la sfinge (RMB, catal. ricordano le effigi di Costantino Magno e del vescovo C. Abbatecola, Guida critica della grande esposizione di Napoli del 1877, Napoli ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] di Rosmonda d'Inghilterra di C. Coccia (27 febbr. 1829), Costantino in Arles di G. Persiani e Francesca da Rimini di Generali ( tenne a battesimo, insieme con la grande cantante, le prime scaligere de Il corsaro di Pacini (Gulnara), Anna Bolena ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...