SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] Nicea, Livorno 1785); vi fu accompagnato dal giovane Guglielmo Costantino Ludolf (1759-1839), figlio del diplomatico di origine – con numerosi dotti europei, tra cui un grande numismatico, il gesuita austriaco Julius Hilarius Eckhel, e l’archeologo ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] della debole politica greca di re Costantino, incapace di proteggere l'armata d Italia (motu proprio del 1º luglio 1924); grande ufficiale dei SS. Maurizio e Lazzaro (7 febbr recentemente stabilito.
L'A. morì a Roma il 9 luglio 1945.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] religioso, che si maturò negli anni pisani e sfociò nel Dopo Costantino. Saggio sulla vita spirituale del IV e V secolo (Pisa bibliografia all'indispensabile, e colla guida di un grande amore per il cristianesimo e la civiltà antica". Ma l'Italia ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] tra loro scelse sempre il suo direttore spirituale.
Stimata dal papa e dal cardinale vicario Costantino Patrizi, nel 1844 sue suore, dai vescovi agli altri ecclesiastici, mantenendo sempre una grande libertà di spirito.
Morì a Roma in S. Onofrio l’11 ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] i suoi capolavori, per le grandi decorazioni murali.
Come riportano le dei padri teatini. La prima opera datata è il S. Giacomo che apre le porte di Coimbra 1655), Mosè salvato dalle acque, Storie di Costantino e Storie di Salomone (palazzo già Doria ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] il controllo del Regno, inoltre, verso il 680 Pertarito associò al trono il giovane figlio Cuniperto, il quale riuscì presto a esercitare una grande per il concilio ecumenico.
Nello stesso periodo concluse un armistizio con l’imperatore Costantino IV ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] 2008). Nel 1740 invece Paladino firmò e datò una tela di grandi dimensioni con i Ss. Filippo e Giacomo per la chiesa di croce nella tribuna della chiesa dei Ss. Elena e Costantino, quelli con il Martirio di s. Biagio nella chiesa eponima, dove pure ...
Leggi Tutto
OROBONI, Antonio Fortunato
Vladimiro Sperber
OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] da Antonio Villa alla carboneria, introdotta con grande successo nel Polesine, ora annesso al Regno lombardo 194).
Il 7 gennaio 1819 la polizia poté così requisire il materiale incriminato, tra cui la Costituzione latinadi Costantino Munari ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] consentì di ottenere dagli imperatori d’Oriente, Basilio e Costantino, una bolla d’oro larga di privilegi e omaggio al nuovo imperatore Enrico II).
Ma la grande impresa di Pietro Orseolo, il capolavoro politico che avrebbe assicurato a Venezia la ...
Leggi Tutto
NUCCI, Lucrezio
Luigi Sisto
NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584.
Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] parte come testimone assieme a Costantino Vitale, trentaquattrenne stampatore di Giovan Battista Sottile, altro grande stampatore napoletano, attivo dal 1602 quell’anno escono sia le ultime edizioni che recano il suo nome, sia le prime a nome di un ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...