Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] ad arruolare i barbari in misura sempre maggiore. Diocleziano e Costantino aumentarono il numero dei soldati per supplire alla decadenza della qualità; l’e. fu diviso in due grandi raggruppamenti, uno incaricato della difesa periferica sul limes, l ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] 1861 a Cavour il segretario di Stato presso la luogotenenza Carignano, Costantino Nigra: «il clero nemico; meridionalismo. La Sicilia, lo sviluppo, il potere, Marsilio, Venezia 1992.
S. Lupo, Ilgrande brigantaggio. Interpretazione e memoria di una ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] paese furono determinanti l'influenza del principe Costantino, erede al trono, e il lavoro svolto da Vikelas, che ad realtà. Nel 1972 Brundage aveva proceduto a squalificare ilgrande sciatore austriaco Karl Schranz per professionismo; pochi anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto romano e la compilazione giustinianea
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il diritto romano non ha avuto caratteri [...] contiene le costituzioni imperiali emanate a partire da Costantino, il primo imperatore convertito al cristianesimo.
Se le . Triboniano, uomo di profonda cultura giuridica, sarà ilgrande architetto del Digesto. La commissione incaricata dell’opera ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] Irene (prima a fianco del marito Leone IV e del figlio Costantino VI, poi, dal 797 all'802, da sola, vero e Sclavorum" Michele e poi consegnato allo zar dei bulgari, Simeone ilGrande. L'avventura si sarebbe poi conclusa con un riscatto in ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] da Ateneo (III, 108 b - 116 a). Ovviamente ilgrande numero dei pani che troviamo citati nei Deipnosophistai dipendeva anche dal il resto della popolazione. Dell'abbondanza e sontuosità dei primi si può ricavare un'idea da varie fonti (Costantino ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] fino alla sua morte.
Situazione di partenza
Le circostanze dell’inizio del regno di Costantino, il 25 luglio 306, mostrano già chiaramente la grande importanza che lo scontro tra i romani e i barbari ha assunto nei quattro secoli precedenti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] stretto, il codice copiato per il Niccoli.
8. Il cardinale Bessarione e Giorgio Gemisto Pletone
Ilgrande umanista Niccolò nella Biblioteca Estense di Modena. Allievo in greco di Costantino Lascaris e di Andronico Callisto, ma anche del 'fisico ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] tradizionale iconografia solare, da essere persino definito come «ilgrande monumento del culto solare di Stato»26: ad esempio, nel fregio della battaglia sono effigiati, fra i soldati di Costantino, anche portatori di statuette del Sol Invictus, e ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] ne può esistere una pluralità.
L’impatto di Costantino: il radicamento della Chiesa nel territorio, i nuovi territori by T.W. Hillard, R.A. Kearsley, C.E.V. Nixon et al., Grand Rapids (MI)-Cambridge (UK) 1998, pp. 329-349; Id., Le Papyrus London VI ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...