L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] all’Impero romano d’Oriente. Qui la valutazione datane è assai diversa, ed egli non è ‘l’imperatore Costantino’ o ‘CostantinoilGrande’, come in Occidente. Nella tradizione cristiana orientale si tratta di colui che ha difeso la vera fede e l ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] occidentale né tantomeno in altri contesti geopolitici mai soggetti all’auctoritas di CostantinoilGrande; 2. se si vuole trovare qualche elemento residuale di costantinismo, occorre volgere lo sguardo all’Europa orientale, sia pure con diverse ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] l’influsso di Lattanzio sulla filosofia della storia rintracciabile in essa); U. Pizzani, Costantino e l’Oratio ad Sanctorum Coetum, in CostantinoilGrande dall’Antichità all’Umanesimo, Colloquio sul Cristianesimo nel mondo antico (Macerata 18-20 ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] ad esempio A. Kazhdan, ‘Constantin imaginaire’, cit., pp. 239 segg.; V. Aiello, Costantino, la lebbra e il battesimo di Silvestro, in CostantinoilGrande. Dall’antichità all’Umanesimo, Atti del convegno internazionale (Macerata 18-20 dicembre 1990 ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] di essa; non così a Bisanzio, che disponeva di una moneta d'oro ancora basata sul sistema introdotto da CostantinoilGrande; quanto agli Arabi, utilizzavano moneta propria. Con la pace di Aquisgrana tra i Franchi e Bisanzio (812), Venezia venne ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] , in piena sintonia con l’ideologia di revival alla base della «Rinascenza macedone». Particolarità della sepoltura di CostantinoilGrande rispetto a tutte le altre era però che, nello stesso sarcofago, la tradizione voleva sepolti sia l’imperatore ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...]
79 Dizionario dell’opera 2008, a cura di P. Gelli, F. Poletti, Milano 2007, pp. 451-453.
80 A. Monticini, CostantinoilGrande. Azione mimico-tragica in cinque atti. Da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Canobbiana l’autunno del 1830, Milano 1830 ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] h.e. I 20,1.
94 Così del resto H. Pietras, Le ragioni della convocazione del Concilio Niceno da parte di CostantinoilGrande. Un’investigazione storico-teologica, in Gregorianum, 82 (2001), pp. 5-35; ma lo riprova anche la già citata ‘sessione del ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] et al., Determinazione dei marmi dell’arco di Costantino su base archeometrica, in Arco di Costantino, cit., pp. 171-183.
20 P. Pensabene, Il reimpiego nell’età costantiniana, in CostantinoilGrande. Dall’Antichità all’Umanesimo. Colloquio sul ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] dell’opera, Vladimir è paragonato al profeta Davide, al re Ezechia, al tre volte beato Giosia e, in ultimo, a CostantinoilGrande, poiché tutti hanno posto al di sopra di ogni cosa la legge divina e hanno servito Dio pienamente. Simile a loro si ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...