Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] 30. Fra i sostenitori del matrimonio, vi è anche J.-P. Callu, «Ortus Constantini»: Aspects historiques de la légende, in CostantinoilGrande. Dall’antichità all’Umanesimo, a cura di G. Bonamente, F. Fusco, Macerata 1992, pp. 253-282, che osserva (pp ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] culto dei martiri nello scritto di Eusebio si veda F. Scorza Barcellona, Le fondazioni ecclesiastiche di Costantino e il culto dei martiri, in CostantinoilGrande. La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente, a cura di A. Donati, G. Gentili ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] . n. 53), Tessalonica (Ivi, p. 517, n. 145; pp. 520-521, nn. 163 e 166-168; Aurea Roma, cit., p. 566, cat. n. 226; CostantinoilGrande, cit., p. 238, cat. n. 56), Nicomedia (Ivi, pp. 616-619, nn. 102-103, 110-113; pp. 621-622, nn. 132-133; pp. 624 ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] pp. 137-139 e 534-536, cat. nn. 174-178; M. Andaloro, L’orizzonte tardoantico, cit., pp. 247-252, cat. n. 33; CostantinoilGrande, cit., pp. 265-266, cat. n. 93.
7 S. Settis, Per l’interpretazione di Piazza Armerina, in Mélanges de l’École française ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] zar Simeone). Qui del primo concilio ecumenico si afferma soltanto che si era tenuto «durante il regno di CostantinoilGrande», mentre il ruolo principale è attribuito a papa Silvestro20. Nell’ampia introduzione alla Vita paleoslava di san Metodio ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] versione armena e una georgiana del suo lezionario, cfr. A. Luzzi, Il «Dies Festus» di CostantinoilGrande e di sua madre Elena nei libri liturgici della Chiesa greca, in CostantinoilGrande dall’antichità all’umanesimo, cit., II, pp. 585-643, in ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] - così presenti nella decorazione delle chiese - si influenzarono vicendevolmente.Quanto al cristianesimo, a Costantinopoli sotto CostantinoilGrande (324-337), esso segnò con la sua impronta tutte le attività artistiche e intellettuali. Per quanto ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] agli apostoli non può che richiamare l'analoga costantinopolitana ricostruita in parte da Giustiniano e destinata, sin da CostantinoilGrande, a mausoleo degli imperatori d'Oriente (Krautheimer, 1983). La chiesa comunque fu completata e la lastra d ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] è celebrato dallo storico Prassagora di Atene, un pagano che all’età di ventidue anni scrive «due libri di storia su Costantinoilgrande» (Phot., Bibl. 62,20B). Nel breve riassunto che la Biblioteca di Fozio dedica a quest’opera perduta, egli spiega ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] individuare i luoghi di rito latino in cui esso è vivo ancora oggi4.
Il calendario romano dei Santi
Sono molte le ragioni per cui il nome di CostantinoilGrande non fu inserito nel calendario generale della Chiesa romana. In primo luogo l’Occidente ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...