RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] per i r. ufficiali di Federico II (1198-1250; Claussen, 1995, p. 74).Fu essenzialmente con CostantinoilGrande (306-337) e con la tetrarchia che il r. imperiale si trasformò e si diffusero i tipi convenzionali dell'imperatore giovane senza barba e ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] del Campidoglio di fianco, risalente al 1757, le due statue erano ancora allora considerate effigi di CostantinoilGrande.
Statua equestre di CostantinoilGrande di Bernini presso la Scala Regia, 1654-1670
Innocenzo X Pamphili (1574-1655, papa dal ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] ., mort. pers. 7,8).
87 G. Bonamente, Sulla confisca dei beni mobili dei templi di epoca costantiniana, in CostantinoilGrande dall’antichità all’umanesimo, Colloquio sul cristianesimo nel mondo antico (Macerata 18-20 dicembre 1990), I, a cura di G ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] così la teocrazia bizantina, alla quale la teologia ortodossa era legata sin da CostantinoilGrande. La Chiesa cattolica romana intraprese di propria iniziativa il processo di distacco dallo Stato cattolico nel Concilio Vaticano II (1962-1966 ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] , Actus Silvestri. Genèse d’une légende, cit., p. 429.
62 Evagr., h.e. III 40-41, su cui M. Amerise, Il battesimo di CostantinoilGrande, cit., pp. 103 segg.
63 Su cui si veda infra, paragrafo successivo e nota 69.
64 Malal., Chron. XIII, in CSHB ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] 1975; J. Richards, The Popes and the Papacy in the Early Middle Ages (476-752), London-Boston-Henley 1979; M. Becher, CostantinoilGrande, l’incoronazione imperiale nell’816 e le relazioni tra papato e Franchi dopo la prima metà del secolo VIII, in ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] un’altra opera monografica sull’imperatore scritta da un contemporaneo, Prassagora di Atene, a soli ventidue anni: la Storia di CostantinoilGrande, in due libri. Sarebbe stato per noi di enorme interesse poterla leggere, ma ci è giunto solo ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] Vict., Caes. 41,16. Sul battesimo, cfr. G. Fowden, The Last Days, cit., pp. 153-168; M. Amerise, Il battesimo di CostantinoilGrande. Storia di una scomoda eredità, Stuttgart 2005.
67 Sul viaggio di Costanzo da Antiochia, cfr. Zonar., XIII 4; sulla ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] Archeologia Cristiana, 80 (2004), pp. 233-276; P. Liverani, L’edilizia costantiniana a Roma: il Laterano, il Vaticano, S. Croce in Gerusalemme, in CostantinoilGrande. La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente (catal.), Rimini 2005, a cura ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] trad. it. D. Lassandro, in Panegirici Latini, cit.
65 Cfr. ad es. A. Marcone, CostantinoilGrande, Roma-Bari 2000, pp. 22 segg. Visto che il concetto di domus divina era fondamentale per la tetrarchia, appare preferibile la formulazione di F. Kolb ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...