COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , Mémoires de la Société archéologique d'Eure-et-Loir 10, 1896, pp. 81-91; C. Carassai, La politica religiosa di CostantinoilGrande e la proprietà della Chiesa, Archivio della R. Società romana di storia patria 24, 1901, pp. 95-157; M. Jusselin ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana, Roma-Bari 1999, pp. 78-79.
51 A. Marcone, Costantino e l’aristocrazia pagana di Roma, in CostantinoilGrande dall’Antichità all’Umanesimo, a cura di G. Bonamente, F. Fusco, II, Macerata 1993, pp. 645 ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] .
10 A tale riguardo, cfr. R. Krautheimer, Tre capitali cristiane, Torino 1987, pp. 61-105, nonché i saggi contenuti in CostantinoilGrande: la civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente, a cura di A. Donati, G. Gentili, Cinisello Balsamo 2005 ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] (1944), pp. 1-9, in partic. 1-5. Per una scheda del pezzo, si veda S. Rinaldi Tufi, Ritratto di Costantino, in CostantinoilGrande. La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente (catal.), a cura di A. Donati, G. Gentili, Cinisello Balsamo 2005 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] della fronte del s. che ha per risultato il s. a fregio biblico-cristologico. Il suo periodo di massima fioritura coincide con il regno di CostantinoilGrande. Esempî classici di questo tipo sono: il s. n. 161 del Museo Laterano (con al ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su CostantinoilGrande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Grossen nebst einigen Abhandlungen geschichtlichen Inhalts, Breslau 1817.
4 Cfr. S. Mazzarino, Introduzione a J. Burckhardt, L’Età di CostantinoilGrande, Roma 1970, p. 18.
5 Cfr. J.K.F. Manso, Sparta: Ein Versuch zur Aufklärung der Geschichte und ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] A. Giardina, Le due Italie, cit., pp. 8-10 e 16-18.
31 Cfr. A. Marcone, Costantino e l’aristocrazia pagana di Roma, in CostantinoilGrande, dall’antichità all’Umanesimo. Colloquio sul cristianesimo nel mondo antico (Macerata 18-20 dicembre 1990), a ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] . Das Bild des Kaisers im Wandel der Zeiten, hrsg. von A. Goltz, H. Schlange-Schöningen, Köln-Weimar-Wien 2008, pp. 35-108; CostantinoilGrande tra Medioevo ed Età moderna, a cura di G. Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, Bologna 2008: G.M. Cappelli ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e CostantinoilGrande (306-337). [...] la necessità di difendere la fede ortodossa, all’epoca minacciata dalla presenza turca.
L’importanza che CostantinoilGrande ebbe per il cristianesimo durante il primo secolo di libertà di culto è pari a quella che ebbe Andronico II nell’ultimo ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] ; J. Behr, The Way to Nicea, Crestwood 2001; H. Pietras, Le ragioni della convocazione del Concilio Niceno da parte di CostantinoilGrande, in Gregorianum, 82 (2001), pp. 5-35; J. Behr, The Nicene Faith, II, Crestwood 2004; H. Pietras, Lettera di ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...