GALLO Costanzo (Flavius Iulius Constantius)
Alberto Olivetti
Cesare dal 351 al 354. Nato a Massa Veternemis, l'attuale Massa Marittima, nel 325 o nel 326 da Giulio Costanzo, fratellastro di Costantino [...] ilGrande, e dalla sua prima moglie Galla. Scampò ai massacri di Costantinopoli del 337, nei quali perirono suo padre e molti marzo 351). Gallo sposò la sorella di Costanzo, Costanza o Costantina, e con essa si recò ad Antiochia: dalle nozze nacque ...
Leggi Tutto
INDIZIONE
. Si designa con questo nome un ciclo o periodo cronologico di 15 anni - che sembra essere stato introdotto in Egitto - che dal sec. IV in poi ha dato luogo ad una delle più importanti note [...] documenti sia in Occidente sia in Oriente. L'anno di partenza per il computo delle indizioni cade nel tempo di CostantinoilGrande, e precisamente nel 313 d. C., che è l'anno 1 di una indizione, di cui il 314 è l'anno 2, e così via fino al 327 che ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] , di P. De Nolhac, i quali additano nel Petrarca ilgrande iniziatore dell'Umanesimo, sono oggi modificate dai risultati delle indagini di degli altri oppone l'opuscolo sulla donazione di Costantino, nel quale tutti i sussidî della filologia e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] classica nel mondo bizantino fu la sopravvivenza di un considerevole numero di statue, dipinti e mosaici antichi. Quando CostantinoilGrande fondò la sua nuova capitale sul Bosforo la adornò con statue trasferite da altre città e santuari del suo ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] verso un sistema o una setta particolari […] diede vita alla prima instaurazione religiosa umana, da parte di Costantinoilgrande. Essendosi convertito al sistema cristiano, lo instaurò nell’Impero romano, obbligò i pagani a sottomettervisi, e bandì ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Academy, 15 (1929), pp. 341-368 e 388-394, in partic. 388-394 e poi P. Fabbri, L’ecloga quarta e CostantinoilGrande, in Historia, 4 (1930), pp. 228-235. Recentemente Roberto Cristofoli, sulla scia di Harold Drake, propone di ritenere che «Eusebio ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] pp. 63-86; A. Marcone, Pagano e cristiano, cit., pp. 76-81; cfr. N. Lenski, Il Senato e il Sole: l’ispirazione dell’arco di Costantino, in CostantinoilGrande alle radici dell’Europa, Atti del Convegno internazionale (Città del Vaticano 18-21 aprile ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] a vivere in una condizione di mancanza di potere esterno che contrasta nettamente col passato, dai tempi di CostantinoilGrande a quelli moderni. Una Chiesa così profondamente plasmata dalla magnificenza e autorità bizantine, non minate neppure dall ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] della narrazione del pontificato di Silvestro, «la cui elezione avvenne nell’undicesimo anno del regno di CostantinoilGrande», e del battesimo da lui impartito all’imperatore (7 Tobe). Assai interessante è anche un episodio della Passio Victoris ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , in Dumbarton Oaks Papers, 21 (1967), pp. 115-140; Id., The Ecclesiastical Building Policy of Constantine, in CostantinoilGrande. Dall’antichità all’umanesimo, Atti del Colloquio sul cristianesimo sul mondo antico (Macerata 18-20 dicembre 1990), a ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...