TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] delle politiche monetarie: il solidus, posto da Costantino a fulcro del sistema, fonda l'economia 1971; ii, A.D. 395-427, a cura di J.R. Martindale, ivi 1980; iii, A.D. 527-641, a cura di J.R. Martindale, ivi 1992; Prosopographie chrétienne ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] proclamato re di Bulgaria nel 1325. Alla morte di Michele III (1330) il suo prossimo parente, Giovanni Alessandro, s'impadronisce destinazione, per ordine del sultano. Suo figlio Sracimir Costantino, partecipe del principato, fuggì prima in Ungheria, ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] titolo di Sarmatico, poi abbastanza comune tra gl'imperatori del sec. III e IV a testimomanza di lotte altrimenti poco o nulla note. Meno di una ribellione dei loro schiavi al tempo di Costantino; questi Sarmati cercarono rifugio nell'impero e furono ...
Leggi Tutto
VALENTE imperatore
Alberto Gitti
Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] ribelle nel loro attaccamento alla casa di Costantino. La guerra si chiuse vittoriosamente nel (1933), pp. 492-96; id., La crisi dell'Impero romano, I, Milano 1933; R. Palanque, G. Bardy, P. de Labriolle, Histoire de l'Église, III, 1936, p. 246 segg. ...
Leggi Tutto
ZOSIMO (Zosĭmus, Ζώσιμος)
Gastone M. Bersanetti
Storico. Sulla sua vita sappiamo ben poco: visse nella seconda metà del sec. V d. C.; fu comes e advocatus fisci e trascorse una parte della sua esistenza [...] delle altre fonti, come anche per la storia di Costantino e per il tempo posteriore al 378.
Z. la E. Kornemann, Römische Geschichte, in Einleitung in die Altertumswissenschaft, 3ª ediz., III, ii, Lipsia-Berlino 1933, pp. 163-164. Cfr. N. H. ...
Leggi Tutto
VLADIMIRO II Monomaco, granduca di Kiev
Fritz Epstein
Nato nel 1053, morto nel maggio 1128, V., uno dei più significativi principi del periodo della dominazione tatara, nacque dal granduca di Kiev Vsevolod [...] di V., si formarono probabilmente nel primo quarto del secolo XVI, in Mosca, all'epoca di Vasilij III; ponendo in relazione Costantino Monomaco, imperatore di Bisanzio con Vladimiro Monomaco, granduca di Kiev e sostenendo la traslazione di una corona ...
Leggi Tutto
ZACCARIA papa
Alla morte di Gregorio III (novembre 741) fu eletto papa Z. che fu consacrato nei primi giorni del mese successivo. Greco dell'Italia Meridionale, il suo pontificato rappresentò per il [...] annesse per vendicarsi dell'appoggio dato, all'epoca di Gregorio III, da Roma a Trasamondo. Quando Luitprando, già signore di Bologna dominio bizantino. Z. aveva ottenuto per la Santa Sede da Costantino V il dominio di Norma e di Ninfa. Di notevole ...
Leggi Tutto
PARETI, Luigi
Storico dell'antichità, nato a Torino il 30 maggio 1885, allievo di Gaetano De Sanctis nell'università di Torino ove si laureò nel 1909 e di K. J. Beloch nell'università di Roma. Professore [...] a Preistoria e storia antica, sono annunziati il II (Storia greca), il III (Storia romana) e il IV (Saggi vari).
Ma le opere maggiori del ricordare la vasta Storia di Roma e del mondo romano, in sei volumi, dalle origini a Costantino, Torino 1952-61). ...
Leggi Tutto
Prete siciliano (m. Roma 772), successe a Paolo I (768) per volere del primicerio Cristoforo che aveva diretto la politica del predecessore Paolo I. Allontanatosi da Roma alla morte del papa per sfuggire [...] eleggere papa il prete Stefano. Nella Pasqua del 769 fu tenuto un importante concilio a Roma, col quale tutti gli atti di Costantino vennero annullati e fu dichiarato che il papa poteva essere eletto solo dal clero e scelto tra i cardinali preti e i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] sei fratelli: Lucrezia, che sposò Alessandro Erba; Carlo; Costantino, che morì nel 1619 a ventiquattro anni; Nicola; . 135-139 (la Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. lat., 792, cc. 1-6, 73-90, 93 ...
Leggi Tutto