BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] seconda edizione,La Risorgente Roma,impresa del grande Costantino,allhor che trassela dal tirannico giogo di 2, Brescia 1760, pp. 1213-1215; C. L. Fernow,Römische Studien, III, Zurich 1808, pp. 379 s., 536; J. Ferrari,De la littérature Populaire ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] nuova, Bergamo 1945, pp. 104, 177; A. P., L. D. e Costantino Rosa. Il paesaggio romantico, in Il Bergamasco, giugno 1975, pp. 46 s.; 1981, pp. 21, 38, 39, 218; Collez. private bergamasche, III, Bergamo 1982, nn. 641, 1010-1012, 1014-1016, CCLXXVIII; ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] di quella che egli stesso chiamò "la diplomazia ufficiosa di Napoleone III".
Già nel 1851, di ritorno a Parigi, dopo aver di fatto, l'annessione al Piemonte.
Il C., insieme a Costantino Nigra, partì subito per Pisa, con il benestare dell'imperatore; ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] egli si mosse per una serie di delicate missioni, dapprima in Spagna (dove ricevette la nomina a cavaliere dell'Ordine di Carlo III), poi a Parigi e a Londra, dove incontrò G. Cavaignac e R. Peel.
Nel 1849 fu quasi sempre a Gaeta, in assistenza ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] in occasione della venuta a Perugia del nuovo papa Paolo III, fu eletto fra i sei ambasciatori deputati a riceverlo. , Perugia 1892, pp. 65 s.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medioevali, Milano 1969, p. 333; G. Ermini, Storia dell ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] che misero in ansia il tessarione. Due lettere di Costantino Lascaris annunciavano poco dopo che il nuovo vescovo non 93-125, autografo).
Bibl.: E. Legrand, Bibliographie hellénique… XVe-XVIe siècles, III, Paris 1903, pp. 21 s., 36, 58, 132; A. F. ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] permettono di datare la morte di Gerardo tra il 1486 ed il 1488.
Costantino è detto pittore in atti tra il 1476 ed il 1489, anno in di G. Baruffaldi, II, Ferrara 1981, pp. 78 s., 172; III, ibid. 1983, pp. 22, 25; A.M. Fioravanti Baraldi, Il ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] : un bimbo nato morto nel 1725; il futuro re Vittorio Amedeo III, nato il 26 giugno 1726 (il figlio di Carlo Emanuele e il principe di Carignano Luigi Vittorio (1721-1778); il fratello Costantino, infine, fu educato a Torino e tenuto perfino in ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] medica insieme a Galeno, ad Ippocrate ed a Costantino.
La discussione sulla paternità dell'opera deve essere estesa S. De Renzi, Collectio Salernitana, Napoli 1852, I, pp. 162 s., 190-93; III, ibid. 1854, p. 328; IV, ibid. 1856, pp. 150, 177, 415, ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] in veste di auditore, frequentò le lezioni di Costantino Lascari dal quale venne introdotto alla conoscenza della lingua Calendar of State papers and manuscripts… Venice…, a cura di R. Brown, III, London 1869, p. 258; L. Dall'Oste, San Polo nel ...
Leggi Tutto