DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] architetto del D. nel palazzo del capitano Costantino Garneri a Cavallermaggiore (ora Municipio) che reca ., 181, 343, 449, 786, 803 s., 835 s., 839, 841-844, 990; III, p. 814; G. Barelli, Da Cuneo al Valentino. Studio sul viaggio nuziale di Carlo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] ricorda il luogo e la data di nascita e più avanti (lib. III, cap. 251) dice che era figlio illegittimo (alcuni sostengono che la Alberto Magno, Gilles de Corbeil, Egidio Romano, Costantino Africano. tra gli scrittori arabi Alkindi, Abulmasar, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] seguì il giovane marchese Guglielmo e il governatore Costantino Arianiti, che si erano spinti con le milizie , Saggio di rime inedite di G. D., in Giornale storico della lett. italiana, III (1885), pp. 231-252; G. Girelli, Rime e lettere ined. di G. ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] alle stampe due ampie memorie sul Denarius e la usura nel tempo costantiniano, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze e mem. dell'Ist. ital. di numismatica, I (1913), pp. 5 ss.; III, 2 (1919), pp. 101 ss.;IV (1921), p. 212. Vedi inoltre: ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] famosa, anch'essa, fu dal 1680 circa moglie del Costantini. Secondo il Rasi si sarebbe chiamata Annetta e sulla 1967, I, ad vocem; F. Taviani-M. Schino, Il segreto della commedia dell'arte, Firenze 1982, passim; Enc. d. Spett., III, coll. 1563-1569. ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] Il Costantino pio, nonché la pastorale L’amor per gelosia; la rappresentazione del Costantino nel palazzo Storia della musica per organo e altri strumenti da tasto fino al 1700, III, Firenze 1985, pp. 1012 s.; H. Saunders, The repertoire of a ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] Roma nel 1582 per collaborare agli affreschi della sala di Costantino e che successivamente lavorò nei cantieri di Sisto V in Vaticano 309; J. Hesse - H. Röttgen, in G. Baglione, Le vite…, III, Città del Vaticano 1995, pp. 557-564; J. Bentini, L'età ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] Federico II, che Gregorio IX esprime il suo pensiero teocratico. Costantino – vi si legge – conferì il proprio potere ai perché approntate su richiesta l’una di Innocenzo III (1209), l’altra di Onorio III (1226). La prima, distinta in cinque libri ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] Finke, Münster 1896-1928, I, pp. 263 s.; II, p. 212; III, pp. 9, 109-113; IV, p. 245; Codice diplomatico dell'università di . 226 s., 271 s.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, ad Indicem; G. Martellotti, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] e S. Lucio papa, e il Battesimo di Costantino nella sala di Costantino (Papi, 1997).
Il primo documento relativo al G 184; L. Gigli, Trastevere, II, Roma 1979, p. 202; L. Barroero, Monti, III, Roma 1982, pp. 50 s.; F. D'Amico, Su P. G. Borghese e su ...
Leggi Tutto