BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] 1701 e nato quindi intorno al 1620, potrebbe essere quel Giovanni Bianchi che il Baldinucci ricorda nelle Notizie di Costantino de' Servi (III, Firenze 1702, p. 9) fra gli esecutori del celebre tavolo ottagono in pietre dure su disegni di I. Ligozzi ...
Leggi Tutto
BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič)
Vitalij A. Bogoslovskij
Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] Sofia (nata a Milano nel 1798), Fedele e Costantino. Questi, che sono da considerarsi russi, adottarono esclusivamente pp. 50-77; Russkij Biografičeskij Slovar' (Dizionario Biografico Russo), III, Peterburg 1908, p. 368; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS
I. Calabi Limentani
Vitrarius fu chiamato nel mondo romano l'artigiano dei vasi e dei recipienti di vetro (vascula vitrea, vitrea supellex), come mostra [...] compresi nell'esenzione dai munera concessa nel 377 da Costantino a una serie di artigiani, tra i quali anche und Römern, IV, Lipsia 1887, p. 386; A. Kisa, Das Glas im Altertum, III, Lipsia 1908, p. 923 ss.; Gummerus, in Pauly-Wissowa, IX, 2, 1916, c ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] province, la Cirtensis e la Militana, poi riunite da Costantino, dipendenti dalla diocesi d'Africa. Dopo il dominio vandalo, raggiunti dalla N. soprattutto tra la metà del II e la metà del III sec. d. C.
Bibl.: Ch. Tissot, Géographie de la province ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Niccolò (Nicola)
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Viviarno e di Candida Miranda, nacque a Napoli nel 1642. Non era a Roma quando i genitori vi ritornarono nel 1667, ma vi era nel 1675, anno in cui [...] invece, potrebbero essere ricondotte due tele, L'arco di Costantino (Compiègne, Musée, Dép., inv. 902) e Architettura Codazzi. Il Capriccio dal vero, in Ricerche di storia dell'arte, III (1976), pp. 121-136; The Origins of the Italian veduta (catal ...
Leggi Tutto
BARONI, Giovanni
Gino Barioli
Nacque a Rossano Veneto, da Costantino e Giulia Compostella, ed entrò a far parte del comprensorio ceramico delle Nove (1802) in un momento di particolari difficoltà, cioè [...] del padre per le ceramiche, subentrava nell'anuffinistrazione.
Nel 1825 il B. consegnò la manifattura a Giovan Battista (III) e Francesco Antonibon, sotto la cui diretta conduzione si ritornò alla riproduzione dei modelli settecenteschi con esiti non ...
Leggi Tutto
BERTOZZINI, Terenzio
Ida Ugolini Pagani
Nacque a Pesaro il 23 ott. 1816; sposò Giulia Magi dalla quale ebbe quattro figli: Telesforo, Giovanni, Letizia ed Eliseo, che lavorarono tutti nella sua bottega, [...] altezza sul quale Telesforo aveva dipinto la Battaglia di Costantino contro Massenzio, da Giufio Romano, ed una cinquantina 800e primo ventennio del 900 [1920-1952], ms.; Catalogo della III Mostra nazion. delle ceramiche, Pesaro 1952 (3-24 agosto), p ...
Leggi Tutto
WICKHOFF, Franz
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola).
Allievo dello storico dell'arte [...] dall'età di Augusto a quella di Costantino. Affrontando il problema con aderente sensibilità p. 60 ss.; G. Becatti, in Dizion. Letterario delle Opere e dei Personaggi (Bompiani), III, Milano 1947, p. 565, s. v. Genesi di Vienna; G. Kaschnitz, v. ...
Leggi Tutto
Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997
TREBULA MUTUESCA
F. Coarelli
Centro antico della Sabina, a un miglio dall'attuale comune di Monteleone Sabino (sulla Salaria, a 66 km da Roma). Resti di [...] del 243 e un'altra con dedica a Costantino), segno evidente di un progressivo abbandono della zona tipo di quella di Numidia Quadratilla a Cassino.
Bibl.: G. A. Guattani, Monumenti Sabini, III, Roma 1830, pp. 72 ss.; E. Nardi, in Not. Scavi, 1881, p. ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia.
La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] in contrasto con il figlio Massenzio si rifugiò in Gallia presso Costantino, suo genero. Ma avendo tramato contro di lui, fu lavorati probabilmente in Egitto e si debbono datare tra gli ultimi anni del III sec. e i primi del IV d. C. Per l'età ...
Leggi Tutto