BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] la Prova della vera Croce, la Visione di Costantino e la Vittoria di Costantino. L'esecuzione dell'altare era connessa con A. Moschetti, in Boll. del Museo Civico di Padova, n.s., III [1927], pp. 118-158); J. Balogh, Europa auf dem Stier,Bronzegruppe ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] Cosma e Damiano, degli arcangeli Michele e Gabriele, del c.d. Costantino Porfirogenito, forse il figlio o un giovane fratello dell'imperatore, e , E. Piltz, C. Nicolescu, s.v. Insignien, in RbK, III, 1978, coll. 369-498; G.B. Ladner, Der Ursprung und ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] o da celebri monumenti come l'arco di Costantino (Schweikhart, 1976).
Indipendentemente dalla precisazione ad XV (1961), pp. 223-227; G. Mantese, Mem. stor. della Chiesa vicentina, III, 2, Vicenza 1964, pp. 1021 s. n. 30; G. Marchini, Un incontro ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] murus con i suoi valichi restituisce i contorni di quella rifondazione urbana operata da Flavio Costantino (divenuto poi imperatore con il nome di Costanzo III), tramite la quale si segna la nascita di A. come città medievale, ricostruita per volontà ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] sec. 1° d.C. da Giuseppe Flavio (De bello Iudaico, III, 2ss.).L'esistenza di un insediamento giudaico databile intorno all'epoca della della legge ebraica. Persino durante e dopo l'epoca di Costantino il Grande (inizi del sec. 4°) la Galilea rimase ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] . 83), nonché dai testi di Pietro Ferrando (1235 ca.) e Costantino da Orvieto (1247-1248); l'uso del giglio come attributo diventa , pp. 280-304; G. Kaftal, Saints in Italian Art, III, Iconography of the Saints in the Painting of North-East Italy, ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] Bordeaux (nell'Itinerarium Burdigalense). Eusebio (Vita Const., III, 42-43) dà notizia della parte che ebbe Elena E, nello spazio al di sopra della grotta, l'ottagono costantiniano venne sostituito da una terminazione a trifoglio, articolata in una ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] (principia).Fu probabilmente in questa città che Costantino il Grande venne proclamato imperatore nel 306. 1981, IV).Altri edifici ecclesiastici (An Inventory, 1962-1981, III-V) sono il priorato benedettino della Holy Trinity, dipendente dall ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] momento in cui fu prescelto come despota di M. Costantino (1443-1449), che nel 1448 venne chiamato a succedere Mistra, "Actes du XIIe Congrès international d'études byzantines, Ochride 1961", III, Beograd 1964, pp. 41-47; id., Mistra, CARB 11, 1964 ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] Constantinopolitana; MGH. SS, III, 1839, p. 359), i diritti di Costantino VII Porfirogenito. Nel 987 A d. cappella del Crocifisso, corrisponde al duomo vecchio eretto dal duca Mansone III (959-1004); la seconda, più ampia e con transetto, risale all ...
Leggi Tutto