BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] 1647 in 1648, f. 22; 1654, f. 72; 1660 in 1661, f. 1; G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, p. 474; III, pp. 161, 163 ss.; G.Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Torino 1877, I, p. 6; 119 pp. 182, 371. ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] infine il Morosini - nel frattempo sostituito da Costantino Pasqualigo - a restituire "summe considerabili", frutto Comunità di Tine al Senato, del 20 giugno 1621); Ibid., Collegio III (Secreta). Dispacci Padova e Padovan, filze 22-24; Capi del ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] occasione dell'incontro ivi avvenuto tra Carlo V e Paolo III nel settembre 1541, il cardinale Innocenzo Cybo alloggiò nella casa stabilita dall'A. come dote per ogni figlia). Ginevra sposò Costantino Sígnoroni e morì a Lucca verso il 1628. Laura andò ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] presieduto dalla basilissa Irene e da suo figlio Costantino IV. Ma Francoforte non inaugurò una nuova serie appunto, il Concilium Lateranense IV, che fu convocato da papa Innocenzo III il 19 aprile 1213, ebbe inizio con il discorso inaugurale del ...
Leggi Tutto
PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] il barese Argiro, riconciliatosi con l’imperatore Costantino IX Monomaco, ebbe soffocato la ribellione dell alla storia dei temi bizantini dell’Italia meridionale, in Atti del III Congresso internaz. di studi sull’ Alto Medioevo, Spoleto 1959, p ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] 1549 (si chiude con la notizia della morte di papa Paolo III). Ci è tramandata, con il titolo apocrifo Memorie di Perugia la prima edizione, non integrale (Ricordi di Giulio di Costantino, Perugia 1868), seguita da quella del Fabretti, eseguita quando ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] tutte le informazioni utili, indagare sull'opinione di Filippo III e dei suoi ministri, sui piani anche solo ventilati e Madrid vi fanno riferimento. per ricordare agli interessati (Costantino Pinelli nel 1621, Giambattista Serra nel 1622, Giovan ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] per partecipare a un congresso riunito dall’imperatore Costantino dopo la conquista turca di Costantinopoli.
Assunti e riconoscimenti, che gli provennero anche dall’imperatore Federico III: tra questi va ricordata l’attribuzione del titolo di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] fatto gesuita, un secondo Alvise nato nel 1545 e Costantino, nato nel 1547: questi due ultimi si sarebbero sposati Ljubić (in Mon. spectantia historiam Slavorum merid.), II, Zagrabiae 1877, p. 181 (Traù); III, ibid. 1880, pp. 91-99 (Sebenico). ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Zanobi
Michael Mallett
Nacque nel 1381 da Niccolò di Mico e da Margherita di Iacopo Gianni. Appartenente a un ramo cadetto della famiglia, il C. ebbe un ruolo modesto nella vita politica di [...] assassinato un membro della famiglia Vermigli, e di Costantino, che raggiunse una certa prosperità col commercio P. Litta, Le famiglie celebri italiane,sub voce Capponi, tav. III. Si confrontino inoltre: S. Ammirato, Istorie fiorentine, II, Firenze ...
Leggi Tutto