COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] È questa, l'ultima notizia, che noi abbiamo su Costantino II.
Il concilio non mancò di pronunziarsi anche sulla attività I, Spoleto 1973, pp. 231-255; J. Hallenbeck, Pope Stephen III: Why was He Elected?, in Archivum historiae pontificiae, XII (1974), ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] di Torre Pignattara) è definito come ‘sepolcro regale’ in Eus., v.C. III 47,1; cfr. R. Krautheimer, The Ecclesiastical Building Policy of Constantine, in Costantino il Grande: dall’antichità all’umanesimo, Colloquio sul cristianesimo nel mondo antico ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] verso a tema Marte, in monete distribuite da Galerio ma recanti un ritratto di Costantino: RIC VI, Nicomedia, 42, 45.
14 Paneg. 6(7)4,2. ed. Mommsen; epit. de Caes. 41,20.
96 Eus., v.C. III 7.
97 Si vedano a questo proposito R.C. Blockley, East Roman ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] papale, del rapporto con gli imperatori. I citati mosaici dell’VIII secolo ponevano i due personaggi (Leone III e Carlo, Silvestro e Costantino) in una parità gerarchica con una figura centrale in trono (Pietro e Cristo). Ora invece Callisto II ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Lectura Codicis, mss. Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, d’Ablaing 2, f. 1vb; Napoli, Biblioteca Nazionale, III.A.6, f. 1vb, citato in D. Maffei, La Donazione di Costantino, cit., p. 113.
108 In un testo del 1265 Manfredi arriva a parlare di ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] . Nelle sue numerose decisioni giuridiche il grande pontefice non fece mai riferimento alla presunta donazione di Costantino. Invece Innocenzo III prese posizione all’inizio del suo pontificato in una predica tenuta il giorno di San Silvestro ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] è assente dalla versione armena.
15 Per la versione siriaca cfr. V. Aiello, Costantino, la lebbra e il battesimo di Silvestro, cit., p. 55 nota 71.
16 Soz., h.e. III 19,3. Cfr. P. Maraval, Constantin le Grand. Empereur romain, empereur chrétien (306 ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] È peraltro di tutta evidenza che proprio il padre di Costantino, Costanzo I, venisse messo palesemente in relazione in modo 8,25: «lumine muriceo venerandus dux erit ut Sol».
76 TAM III.1, 45.
77 G. Fowden, Constantine’s Porphyry Column. The ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] festività e nell’espressione del dissenso97. Qui rimangono per secoli l’obelisco di Tutmosi III con il basamento marmoreo teodosiano, l’obelisco di Costantino VII Porfirogenito e la colonna serpentina.
Quest’ultimo è un tripode bronzeo anguiforme ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] da un’introduzione e seguito dall’interpretazione eusebiana. Nell’introduzione (v.C. III 63) l’autore stabilisce le ragioni del provvedimento legislativo di Costantino: gli eretici, ai quali si riferisce in maniera generica senza definirli in questo ...
Leggi Tutto