La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] arabo e greco, e soprattutto grazie alle traduzioni latine di Costantino l'Africano (1015 ca.-1087 ca.), che aveva studiato a sorte, ma nel 1243, grazie all'intervento di Ferdinando III, re di Castiglia e León, questa istituzione ricevette un vero ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] Caracalla e Geta. Una coppia di Augusti è testimoniata frequentemente nel III secolo: Settimio Severo e il figlio Caracalla dal 198 al 209 di Costanzo e a quello di Massimiano, cioè a Costantino e Massenzio. L’autore del panegirico a Costanzo Cesare ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] Constantine and the Bishops (in corso di stampa).
12 Optat., I 22; III 3.
13 Passio Donati 2,95-100 in J.L. Meier, Le riferire.
35 A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2001, p. 137.
36 Testo citato da Atanasio, Ath ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] . I 10.
18 Cfr. Poteri religiosi e istituzioni: il culto di san Costantino imperatore tra Oriente e Occidente, a cura di F. Sini, P.P. venuto additando la prima fase della signoria di Bogdan III (Aux sources de l’autocratie russe. Les influences ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] L’articolo su Fausta si concentra sulla tragedia nella famiglia di Costantino, le cui vittime furono prima suo figlio Crispo e poi la , München 1983, pp. 72-81.
27 Œuvres complètes de Diderot, III, Paris 1875, p. 434: «La sottise ou l’intérêt du grand ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] voce dedicata alla storia imperiale di Roma nell’Enciclopedia Italiana (1936) considerava la figura di Costantino soprattutto alla luce della crisi del III secolo e dell’anarchia militare, ed era figlia di una matrice storicista che si inseriva nell ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] dell’alleanza con Massimiano, nel 307 – in favore di una nuova rivendicazione, per la quale Costantino era diretto discendente dell’imperatore del III secolo Claudio il Gotico8. Il panegirista aveva il compito di presentare e negoziare questa nuova ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] delle tendenze continuistiche, che mirano a negare l’esistenza di una crisi del III secolo o a ridurne notevolmente la gravità, la novità rappresentata dall’epoca di Costantino è spesso oggetto di valutazioni più sfumate e attenuate. Si tende a ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] di più la sua insufficienza di fronte a questioni che travalicano interessi soltanto locali.
Costantino, il papa, il concilio
Alla fine del III secolo, nell’ambito della federazione di Chiese locali che costituiscono la Chiesa universale, operano ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] secolo, che l’editto non rivela il credo di Costantino, ma il punto più lontano verso cui riuscì a Polity, in The Folger Library Edition of the Works of Richard Hooker, I-III, Cambridge (MA) 1977-1981. I libri VII-VIII furono pubblicati postumi ...
Leggi Tutto