1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] e l’unità Cristiana, in La civiltà Cattolica, II, 1913, p. 258.
31 Ivi, p. 275.
32 Costantino Magno e la libertà cristiana, ivi, III, 1913, p. 143.
33 Costantino Magno e la moralità cristiana, ivi, p. 691.
34 Si veda a proposito il contributo di A ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] la comunità dualista non è stata proseguita da Costantino. Ma essa riprende sotto il regno di Chron. IX 33.
25 Novell. Iust. 37,6 (1° agosto 535).
26 Io. Eph., h.e. III 27-29. Si veda anche Evagr., h.e. V 18.
27 Novell. Iust. 146 (8 febbraio 553).
...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] 22.
37 Sui tondi adrianei, cfr. in particolare G. Calcani, I tondi adrianei e l’arco di Costantino, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, s. III, 19-20 (1996-1997), pp. 175-201.
38 Sui medaglioni sopra il fornice minore ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] dei pagani». Evagrio dedica a Zosimo un passo abbastanza lungo a III 40-41: nel primo dei due capitoli egli riassume, in una ventina di righe, le diverse critiche indirizzate da Zosimo a Costantino, e nel secondo, molto più lungo (166 righe), le ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] (l’edizione in E. Gibbon, The History of the Decline, cit., III, pp. 1106-1184). Si veda P.B. Craddock, Edward Gibbon. guerra».
64 Ibidem.
65 Ivi, p. 389; sul coraggio di Costantino e sulla sua arte bellica nelle vesti condottiero si veda anche pp. ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] 1,49; III 11,35; III 31,9; III 37,32; IV 39,23.
44 Cfr. S. Mazzarino, La data dell’Oratio ad sanctorum coetum, il ius italicum e la fondazione di Costantinopoli: Note sui ‘Discorsi’ di Costantino, in Id., Antico, tardoantico ed età costantiniana, I ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] va riconosciuta quale prodromo a un secolo, quello costantiniano, in cui la violenza contro i cristiani and Date, in Les contacts du monde syriaque avec les autres cultures, III Symposium Syriacum (Goslar 7-11 septembre 1980), a cura di R. Lavenant ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] – guidato dal principe Luciano Murat, cugino di Napoleone III – potesse favorire la costituzione di un regno dell’Italia Filippo Cordova, Michele Coppino, David Levi, Giuseppe Toscanelli, Costantino Nigra.
Il 9 maggio 1860 nella loggia Ausonia di ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] macedone, che nacque nel sangue con l’assassinio di Michele III e che continuò a conoscere delle difficoltà con la crisi della tetragamia e con la nascita illegittima di Costantino VII. Costantino il Grande era all’intersezione di due gruppi, quello ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] , cit., p. 269 nota 3.
56 Aug., c.Parm. I 8,13. Cfr. S. Calderone, Costantino, cit., pp. 280-283.
57 Aug., c. Cresc. III 71,82; epist. 88,3. Cfr. S. Calderone, Costantino, cit., pp. 280-281 e 294-296; T.D. Barnes, The New Empire, cit., pp. 244 ...
Leggi Tutto