• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [557]
Storia [178]
Religioni [137]
Arti visive [134]
Letteratura [55]
Diritto [40]
Storia delle religioni [33]
Diritto civile [27]
Musica [23]
Strumenti del sapere [12]

LEONE II, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE II, papa, santo Eugenio Susi Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] dell'arcivescovo Mauro. La revoca di tale privilegio, emanata da Costantino tra il 682 e il 683, fu accompagnata da un -342; C. Marcora, Storia dei papi, I, Da s.Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 346-348; E.W. Brooks, The successors of Heraclius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINO IV POGONATO – INVASIONE LONGOBARDA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE II, papa, santo (3)
Mostra Tutti

POLLAROLO, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLAROLO, Carlo Francesco Marco Bizzarini POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] Il Costantino pio, nonché la pastorale L’amor per gelosia; la rappresentazione del Costantino nel palazzo Storia della musica per organo e altri strumenti da tasto fino al 1700, III, Firenze 1985, pp. 1012 s.; H. Saunders, The repertoire of a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – GIULIO CESARE CORRADI – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLAROLO, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano Monica Grasso Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] Roma nel 1582 per collaborare agli affreschi della sala di Costantino e che successivamente lavorò nei cantieri di Sisto V in Vaticano 309; J. Hesse - H. Röttgen, in G. Baglione, Le vite…, III, Città del Vaticano 1995, pp. 557-564; J. Bentini, L'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – FILIPPO GUASTAVILLANI – GUGLIELMO D'AQUITANIA – EUROPA CONTINENTALE – PELLEGRINO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano (1)
Mostra Tutti

FULGOSIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele Cristina Bukowska Gorgoni Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] Finke, Münster 1896-1928, I, pp. 263 s.; II, p. 212; III, pp. 9, 109-113; IV, p. 245; Codice diplomatico dell'università di . 226 s., 271 s.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, ad Indicem; G. Martellotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUIDOTTI, Paolo, detto il Cavalier Borghese

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese Olga Melasecchi Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] e S. Lucio papa, e il Battesimo di Costantino nella sala di Costantino (Papi, 1997). Il primo documento relativo al G 184; L. Gigli, Trastevere, II, Roma 1979, p. 202; L. Barroero, Monti, III, Roma 1982, pp. 50 s.; F. D'Amico, Su P. G. Borghese e su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – BIBLIOTECA CASANATENSE – VINCENZO GIUSTINIANI – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOTTI, Paolo, detto il Cavalier Borghese (2)
Mostra Tutti

LUZI, Luzio, detto Luzio Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZI, Luzio, detto Luzio Romano Susanna Falabella Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] . in questa sede, già avanzata dalla critica (Dumont; Gli affreschi di Paolo III(, I, p. 34; II, n. 26), è stata più recentemente circoscritta la decorazione della volticina antistante alla sala di Costantino (ibid.). Nello stesso biennio, e ancora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO DE' CAVALIERI – BALDASSARRE PERUZZI – DANIELE DA VOLTERRA – CASTEL SANT'ANGELO – FRANCESCO SALVIATI

GHETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra) Guido Dall'Olio Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] del convento romano di S. Agostino; dovette però cedere il passo a fra' Costantino da Monte San Savino, favorito da Baldovino Del Monte, fratello germano del pontefice Giulio III. Il 1° dic. 1551 Cristoforo da Padova assegnò al G. la predicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRENGOT, Rainulfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo Errico Cuozzo Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] nipote, figlia di sua sorella Maria e del patrizio di Amalfi Sergio III. Il D. accettò, abbandonando l'alleanza con il duca di Napoli 1042, passato, Argiro dalla parte dell'imperatore Costantino Monomaco, mentre il catapano Giorgio Maniace si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – GUAIMARIO IV DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – ARCIVESCOVO DI MILANO

MANNELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI (Manelli), Francesco Arnaldo Morelli Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] ), fino alla morte, avvenuta a Parma l'11 ott. 1680. Costantino, figlio del M. e di Maddalena, fu ben presto avviato alla attribuzione definitiva a G.B. Fasolo, in Seicento inesplorato… Atti del III Convegno…, Lenno-Como… 1989, a cura di A. Colzani - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – RANUCCIO II FARNESE – FRANCESCO D'AUSTRIA – PIETRO DELLA VALLE – COSIMO DE' MEDICI

GILARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pietro Andrea Spiriti Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo. La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] calotta il Trionfo della Croce e l'Adorazione di Costantino; sul tamburo, S. Giovanni Battista preconizza la Croce 1987, p. 18; A. Barigozzi Brini, in Dizionario della Chiesa Ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1431 s.; V. Caprara, in La pittura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 56
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali