FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] Genovesi, giunse a una composizione con i commissari Costantino Doria e Pasquale Sauli, e acconsentì a consegnare 332, 350 s., 355 s., 360, 362, 364, 385, 389, 394, 402-404, 407 s.; III, Spezia 1976, pp. 25, 29 s., 36, 42 s., 71, 82, 85, 138 s., 142; ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] ai sovrani, rimanendone arbitro; sicché quella di Costantino non fu una donazione, ma la restituzione di cura di Pedro de Alva in Bibliotheca virginalis, sive Mariae mare magnum, III, pp. 308-379; 20) Tractatus super "Magnificat" (De cantico ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] padre di G. fra 1122 e 1127 è sicuramente da rivedere, Costantino non può comunque essere morto prima del 24 maggio 1120 (data di una lettera inviata da Bernardo di Chiaravalle a papa Eugenio III verso la fine di quello stesso 1145: Bernardo chiedeva ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] pp. 557-588) e Sulle fonti per la storia di Diocleziano e di Costantino (ibid., XCV [1935-36], pp. 247-275).
Nel primo, dopo anche un manuale, La letteratura greca: storia e antologia (I-III, Bari 1960-62).
Durante la seconda guerra mondiale il M. ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] 6 il F. partì nella galea di cui era sopracomito Costantino Emo. Compagno di viaggio gli fu il cognato Andrea Dandolo 571; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 183; III, ibid. 1830, p. 321; V, ibid. 1842, p. 278; VI, ibid ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] da Cortona, eseguita con l'assistenza del padre.
Costantino, avvocato, morì il 21 ott. 1763 in età F. B., in Bollett. d. Soc. Piemontese di Archeologia e Belle Arti, n. s., III (1949), pp. 139-158; Id., Opere giovanili di C. F. B.in Scritti vari ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] Cremona: cfr. Indice generale delle Biblioteche d'Italia [indi: I.G.I.], III, n. 4977), di cc. 136 in 4º grande su due colonne esempio, della traduzione degli Aforismi d'Ippocrate di Costantino Africano.
Sposatosi con Margherita, figlia di Nereo ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] nel quale già si era distinto il padre Costantino, in particolare per quanto riguarda la produzione della ribosomal mutants with altered translation efficiency in Escherichiacoli, in Federation Proceedings, III (1974), art. n. 632, p. 1335, in collab ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] . 101-129 (con bibl.); M. Regoliosi, Tradizione contro verità: Cortesi, Sandei, M. e l'orazione del Valla sulla "Donazione di Costantino", in Momus, III-V (1995), pp. 47-59; P. Bertellotti, L'arcivescovo G.D. M. e la legge della manomorta del 1764 a ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] fine il F. si trovò davanti come avversari Costantino Paleocappa e Giovanni Ettore Maria Lascaris, detto Pirgotele: Ramusio, Venezia 1875, p. 19; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 387 s., 511 s.; IV, ibid. 1834, p. ...
Leggi Tutto