GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] iconografia una coppa di largizione di vetro dei decennali di Costantino del 326, in cui egli appare nella funzione di sarcofagi databili tra il 340 e il 420. Nel 333-34 Sisto III seppelliva un membro della famiglia B. presso S. Pietro, in cubiculum ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] di scavo, monete ed epigrafi, la prima basilica risulta essere stata fondata prima del 337, cioè ancora all'epoca di Costantino il Grande, e fu distrutta probabilmente dalla invasione degli Ostrogoti nel 473. Fu ricostruita nell'età di Giustiniano e ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] effigie sopra una colonna in porfido (Hesychius, 40; Corippus, iii, 165, 39; Malalas, xiii, 321; Anon. Band., insieme con il figlio imperatore; tra queste, una sul Foro di Costantino con una grande croce posta fra le due figure (Anon. Band., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] VII e i suoi fratelli e co-imperatori Costantino e Andronico Ducas può essere datato agli anni 1068 in PG, LXXXVIII, coll. 579-1210; Vita S. Joannis Climaci, in AASS. Martii, III, Paris-Roma 1865, pp. 831-834.Letteratura critica. - F. Nau, Note sur ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] di mura originariamente destinate al campo legionario (C. I. L., iii, 10768 e Ant. Inschr. a. Jugoslavien, i, 170 a, 314 d. C. per ordine di Licinio le statue dell'imperatore Costantino I furono abbattute. Nel 388 d. C. la città fu occupata ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] di Marforio e delle statue affini, in Mem. Pont. Acc. Arch., III, 1932, p. 56. Statua del Palazzo Senatorio: C.O.F.J. Fr. Rome, XXIII, 1903, p. 24 s. Rilievo dell'Arco di Costantino [album], Milano 1955, fig. 38). Rilievo Rondanini: F. v. Duhn ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] a completare la storia dell'arte dal "decadimento" dopo Costantino al "risorgimento" nel sec. XIII (vedi l' segg. del tomo I,quad. XII, del Girovago, ott. 1842, in Il Tiberino, III (1842), n. 37; Vita del B. Angelico Leonardi, Roma 1861; Carme di C. ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] a che la lotta tra Costantino e Massenzio riportò la distruzione nella città alpina. Costantino tornando dalle Gallie trovò l' p. 232 ss.; F. Koepp, Von der Grenze des Mittelalters, in Germania, III, 1919, pp. 33 ss.; 71 ss.; E. Löwy, Die Anfänge des ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] artes esercitate in vita dai defunti (cfr. C. I. L., ii, 6109; iii, 375; v, 5930; vi, 1208, 6182, 9797, 33899; x, 4041; Siciliae et Italiae, 1108) appare nel testo della costituzione di Costantino de excusationibus artificum (Cod. Theod., 13, 4, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] Sol Invictus cui trasferirà il proprio culto Costantino e il cui dies natalis coinciderà con quello Meidias, Berlino 1930, tav. 18-19. Fregio di Pergamo: Altertümer von Pergamon, iii, 2, tav. 5. Augusto di Prima Porta: Anderson 4908. Lebete a Londra ...
Leggi Tutto