• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
674 risultati
Tutti i risultati [990]
Biografie [674]
Storia [221]
Arti visive [159]
Religioni [156]
Letteratura [70]
Diritto [46]
Storia delle religioni [37]
Diritto civile [32]
Musica [29]
Strumenti del sapere [15]

GARZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] sarebbe fatto gesuita, un secondo Alvise nato nel 1545 e Costantino, nato nel 1547: questi due ultimi si sarebbero sposati, , a cura di S. Ljubić (in Mon. spectantia historiam Slavorum merid.), II, Zagrabiae 1877, p. 181 (Traù); III, ibid. 1880, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELI, Francesco Daniela V. Aretin PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola. Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] dipendenze del sovrano: nel libretto dell’oratorio Il battesimo di Costantino Imperatore, dato per la 4a domenica di quaresima dai padri la sua prova d’ammissione, un Laudate Dominum (ms. capsa II, n. 47). Nella quaresima 1731 venne ripresa a Brno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ANTONIO FARNESE – RINALDO D’ESTE – QUARESIMA – BOLOGNA

BRUNI DE BAROFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič) Vitalij A. Bogoslovskij Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] i figli Sofia (nata a Milano nel 1798), Fedele e Costantino. Questi, che sono da considerarsi russi, adottarono esclusivamente il cognome la storia dell'Imperiale Accademia delle Belle Arti a Pietroburgo), II, Peterburg 1865, pp. 60, 66; A. V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Hubert Houben Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] della Ss. Trinità di Venosa mori l'abate Costantino: la sua cattiva amministrazione aveva portato quel monastero consacrazione, nel 1167, a Palermo E. ottenne dal re Guglielmo II, ancora minorenne, e dalla reggente, la regina madre Margherita, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIMERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMERI, Paolo Enza Venturini Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] pubblicò tra l'altro, uno studio sul musicista Costantino Quaranta (in Commentari dell'Ateneo di Brescia, musicisti, I, p. 336; Encicl. della musica Ricordi, I, p. 469; La Musica. Diz., I, p. 397; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 80. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Zanobi Michael Mallett Nacque nel 1381 da Niccolò di Mico e da Margherita di Iacopo Gianni. Appartenente a un ramo cadetto della famiglia, il C. ebbe un ruolo modesto nella vita politica di [...] aver assassinato un membro della famiglia Vermigli, e di Costantino, che raggiunse una certa prosperità col commercio della seta tav. III. Si confrontino inoltre: S. Ammirato, Istorie fiorentine, II, Firenze 1641, p. 997; G. F. Pagnini, Della decima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Antonio Giovanna Romei Figlio naturale di Giovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] M. Brahmer, La commedia dell'arte in Polonia, in Ricerche slavistiche, III (1954), pp. 184-195, e in Atti del II Congresso internaz. di studi italiani..., 1958, pp. 355-359; X. de Courville, Lélio premier historien de la Comédie Italienne et premier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELFINA, Calociro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINA, Calociro Vera von Falkenhausen Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] 'Italia, attacco che il debole governo di Costantinopoli dei due giovani imperatori Basilio II e Costantino VIII non era in grado di contrastare. Sembra che Ottone II riuscisse a mobilitare a proprio vantaggio da un canto il timore degli abitanti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIMPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIMPERTO Maura Grandi Discendente da famiglia comitale fedele ai Canossa ed appartenente con tutta probabilità all'entourage del papa Gregorio VII, E., secondo di questo nome, venne creato nell'ultimo [...] emergono spinte concilianti. Il nuovo pontefice Urbano II cercò l'appoggio dei vescovi, punti di Mittarelli pone in relazione questo intervento con un'analoga donazione di Costantino che nell'aprile del 1092 concesse alcuni terreni a quel monastero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODAZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI, Niccolò (Nicola) Giuseppe Scavizzi Figlio di Viviarno e di Candida Miranda, nacque a Napoli nel 1642. Non era a Roma quando i genitori vi ritornarono nel 1667, ma vi era nel 1675, anno in cui [...] (A. de Montaiglon, Procès-verbaux de la Acad. ..., II, Paris 1878, p. 195). È probabilmente lui il "Sr periodo francese, invece, potrebbero essere ricondotte due tele, L'arco di Costantino (Compiègne, Musée, Dép., inv. 902) e Architettura con figure ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 68
Vocabolario
teodoṡïano
teodosiano teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali