BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] 1844; Nazionalità italiana e la lega doganale, in La Patria, II (1848), dal n. 71 al n. 129; Ordinamento dato ..., Roma 1962, pp. 323-27); Le Assemblee del Risorgimento,Toscana, Roma 1911, II, pp. 121, 204, 241 e passim;A. D'Ancona, Carteggio di M ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] ebbe almeno quattro fratelli: Giovanni Battista, Costantino, Filippo Angelo e Pietro Paolo.
Giovanni 70 ss., 75 ss., 79; A. Signorini, La diocesi di Aquila descritta ed illustrata, II, Aquila 1868, pp. 69-72; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia…, XXI, ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] primeggiavano le figure di Gaetano Argento, Costantino Grimaldi e Nicolò Caravita, mentre il regale alunno (cfr. la lettera del Montesquieu al B. del 22 luglio 1749, ibid., II, p. 209: "Vous me ravissez quand vous me dites que Son Altesse Royale m' ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] dell'eloquenza dei medesimi avanti e dopo il secolo di Costantino (in Atti d. Accademia italiana di scienze, lettere a lui, a cura di A. Carraresi, I, Firenze 1882, pp. 8, 210-21; II, ibid. 1883, pp. 35, 94 s.; H. Omont, P.-L. Courier et la tache ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] I Lecapeno e da un coimperatore (legittimo) Costantino VII Porfirogenito, si ebbe dal 923 (o dal pp. 69-71; P. Delogu, Il Principato di Salerno, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 259-264; H. Taviani Carozzi, La Principauté lombarde ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] 1896, recatisi entrambi a Mosca per assistere all'incoronazione dello zar Nicola II, E. e Vittorio Emanuele s'incontrarono nuovamente. Tra il giugno e il luglio 1896 Costantino Nigra, ambasciatore d'Italia a Vienna, su incarico di re Umberto svolse ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] ombra di dubbio, il 1437 (cfr. P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 69). Nulla sappiamo dei suoi studi (non è nominato nel codice di un lavoro redatto "minus eleganter et proprie" da Costantino Lascaris e da altri. Bonaccorso precisa quelli che, ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] del potere temporale viene fatta risalire a Costantino. Conferma il suo regalismo la memoria su 2, XXXI (1879), pp. 87 s.; C. Denina, La Prusse litteraire sous Fréderíc II, Berlin 1790, I, pp. 359-460; E. Dulio, Un illuminista piemontese. Il conte ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] fra i quali i padri Francesco Franchi e Costantino Roncaglia. Specialmente per opera di quest'ultimo, per pietà e dottrina insigni della Congregaz. della Madre di Dio, Roma 1760, II, pp. 292-294; Mem. e doc. per servire all'istoria del ducato di ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] tradimento fu scoperto soltanto due anni dopo: Costantino e Nicolò Cavazza, segretari del Consiglio dei di lettere di diversi nobilissimi huomini...,a cura di B. Pino, Venezia 1582, lib. II, pp. 206-214; cfr. anche ibid.,pp. 99-108, lettera di B. ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...