CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] quattro riproducono, semplificandoli, quelli dell'arco di Costantino a Roma, e il quinto un bassorilievo S. Luca, busta 48, p. 141; A. Adami, Storia di Volseno, Roma 1737, II, p. 106; The Gentleman's Magazine, 1760, p. 198; The Annual Register for the ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] ad alcuni capitoli del Monte dei pegni dei Ss. Elena e Costantino. Morì all'età di circa trent'anni a Messina il 19 ; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, parte 1, Roma, II, Roma 1959, pp. 28 s.; M. Accascina, Di Pietro J. e di altri ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] d'arte antica a palazzo Corsini, Roma 1910; Laleggendadi Costantino imperatore nella chiesa di S. Silvestro a Tivoli, in , IX (1915), pp. 42-50; La Deposizione di Tivoli, in Dedalo, II (1921), 1, pp. 79-89; Catalogo della R. Galleria d'arte antica ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] eseguì dodici quadri a olio per la volta della sala di Costantino in Vaticano, saldati nel corso del 1604, e un modello A. Lo Bianco, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 738; R. Harprath, Die Kopenhagener Nachzeichnungen des ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] sec. a. C. ed una stipe votiva con oggetti databili fra il V ed il II sec. a. C.; una necropoli del V-IV sec. a. C. è stata Turcius Secundus Asterius Aproniani f., vissuto al tempo di Costantino, del quale un'iscrizione trovata presso l'edificio dice ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] ecclesiae Constantinopolitanae, del sec. 8° (Papazoglu, 1988) e, ormai come retaggio del passato, nelle opere di Costantino Porfirogenito (De thematibus, II, 38).Il sito su cui sorse la città giustinianea e dove prosperò in seguito quella medievale ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] Firatli, in Annual Arch. Mus. Istanb., 11-12, 1964, p. 209. Foro di Costantino: N. Firatli, ibid., p. 207 ss.; C. Mango, in Jahrbuch, I, 80 D. T. Rice, in Atti VIII Congr. Intern. Studi Bizant., II, Roma 1953, p. 236 ss.; R. Naumann, in Ist. Mitt., ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] un dipinto, non rinvenuto, raffigurante Il sogno di Costantino (Artioli - Monducci, 1982).
Lasciata Cento, dal 1632 187, 339; Arte in Emilia (catal.), a cura di A. Ghidiglia Quintavalle, II, Parma 1962, pp. 123 s.; III, Modena 1967, p. 107; D. ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] R. F. S. Starr, Nuzi, I, Cambridge Mass. 1939, pp. 475-480, 541-542; II, 1937, pl. 126. Sul nome antico della c.: E. A. Speiser, On Some Articles of da guerra; così nella statua lateranense di Costantino, nel gruppo dei tetrarchi di Venezia, nel ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] Laterano e qui, soprattutto nel grande affresco con Costantino che offre doni al papa, di Giovanni Baglione in Scritti di storia dell'arte in onore di F. Zeri, Milano 1984, II, pp. 561 s.; S. Stefani Perrone, Giovanni D'Enrico urbanista e architetto ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...