FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] esterno, come ad esempio la basilica di Costantino.
L'inquadratura della f., in principio assai Bibl.: J. Durm, Die Baukunst der Etrusker und Römer, Darmstadt 1885, pp. 225-230; II ed., Stoccarda 1905, pp. 344-351; Bull. Corr. Hell., XIX, 1895, p. 464 ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] artistici dell'epoca della tetrarchia e di Costantino: corpi raccorciati, grandi teste cubiche e romaine en Bulgarie, in Cahiers d'Art, 1954, I, p. 25 ss.; II, pp. 246 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-byzantine Miniatures of the Iliad ( ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] tema" dell'Egeo (De administrando Imperio di Costantino Porfirogenito).
Della città antica restano numerose rovine 1946, pp. 1-6. Sull'oecus ciziceno v. A. Maiuri, in Palladio, n. s II, p. 5 ss.
(A. Di Vita)
Iconografia. - Cizico, re dei Pelasgi, in ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] ancor poco chiarita essenza della Spätantike. Che all'età di Costantino (imperatore dal 306 al 337) convenga pienamente il termine popolare" o "plebeo" dell'arte romana fin dalla prima metà del II sec. d. C. e si possono perseguire anche più indietro, ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] : Strato I - spessore da m 0,10 a 0,20. Terra e sabbia, resti arabi. Strato II - spessore da m 0,05 a o,8o: a) resti paleocristiani a stampo, monete di Costantino; b) cocci campani e sigillati, monete di Giuba e di Augusto. Strato III - spessore da m ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] ", situato ad E dell'accampamento e costruito verso la fine del II sec. d. C., era destinato al solo esercito. I tre mentre la seconda raffigura un' imperatrice della famiglia di Costantino il Grande con gli attributi della Pietas. La maniera ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] collegasse C. alla sponda orientale del Reno, ma nel 306 Costantino respinse gli invasori Franchi e fece costruire, tra il 310 1972- 73), pp. 59-64.
O. Doppelfeld, Das römische Köln, in ANRW, II, 4, 1975, pp. 715-50.
H. Hellenkemper - P. La Baume - G ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] ); per la somiglianza tra il volto di Attis e il medaglione aureo di Costanzo II da Nicomedia (354; Hanfmann); per il parallelo con il Sol Invictus su quadriga dell'Arco di Costantino (von Gerkan-L'Orange); per confronti con la lanx di Corbridge e un ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] G. C. Mor, Recenti scavi nei due fori giuli friulani, in Atti V Congr. naz. studi romani, II, Spoleto 1940, p. 23 ss.; S. Stucchi, Il ritratto bronzeo di Costantino del Museo di Cividale, in Studi Goriziani, XIII, 1950, p. 45; P. M. Moro, Romanità in ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] sono descritte da Eliano (Var. hist., ii, 33); le sue descrizioni vengono completate e Trajans-Säule, Berlino-Lipsia 1926, tav. 6; Alinari, 27090. Arco di Costantino: H. P. L'Orange, Der spätantike Bildschmuck des Konstantinsbogens, Berlino 1935, ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...