• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [2657]
Archeologia [354]
Biografie [771]
Storia [534]
Arti visive [592]
Religioni [328]
Diritto [182]
Storia delle religioni [123]
Letteratura [103]
Geografia [71]
Europa [79]

COSTANTINO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO II (Flavius Claudius Constantinus) D. Faccenna Imperatore romano. Secondo figlio di Costantino Magno e primo dal matrimonio con Fausta (?), nato ad Arelate (Arles) nel 316 o 317. Viene nominato [...] . 45-48; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 55 ss., Kat. n. 82, fig. 156; S. Stucchi, Ritratti della famiglia imperiale costantiniana: Crispo e Costantino II, in Archeologia Classica, II, 1950, p. 206 ss. ... Leggi Tutto

COSTANTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus) D. Faccenna* Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] . 156, Kat. n. 82; Delbrück, p. 135 ss., tavv. 46-47). Avendo come termine post quem il 317, anno in cui Costantino II diviene Cesare, non possono tuttavia scendere oltre il 320 circa per la moda della capigliatura ancora corta (cfr. le monete) e per ... Leggi Tutto

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] politica progressista e di distensione verso le sinistre sollevò una forte opposizione tra i conservatori. L’ascesa al trono di Costantino II (alla morte di Paolo I, 1964) accentuò la virulenza dello scontro, che si risolse nel 1965 in contrasto tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Taranto

Enciclopedia on line

Taranto Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] Narsete (552), espugnata dai Longobardi, tornata all’imperatore Costantino II (663), poi in mano a Romualdo duca longobardo Angioini T. fu appannaggio (1301) di Filippo, quartogenito di Carlo II d’Angiò, poi del figlio Roberto. Passò poi a Giacomo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE, DELLA DIFESA – RAIMONDO ORSINI DEL BALZO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taranto (8)
Mostra Tutti

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] .C.) nella regione di Isna, il Sebiliano (ca. 13.000-9000 a.C.) tra la II Cateratta e Qena, l'Afiano (ca. 12.000 a.C.) nella regione di Kom Ombo. Le , Adriano, Antonino, Massimino II, Licinio I, Costantino, Costantino II e Costante, nonché esemplari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la provenienza, vanno citate alcune monete, appartenenti per lo più al tardo Impero. Lo Stein ne ha scoperte alcune di Costantino II (337-340), Costante (337-350) e Valente (346-378) nel Khotan (Turkestan cinese: v. sopra). Un solido di Giustiniano ... Leggi Tutto

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Chellah: AE 1992, 1944 (fra 312/315 e 324). Restauri a Emerita Augusta: il teatro è ricostruito da Costantino e dai Cesari Costantino II, Costanzo II e Costante, a cura del comes Severus e di un anonimo governatore di Lusitania (AE 1935, 4; Appendice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Valentiniano, Valente e Graziano (367-375 d.C.) e l’altro, proveniente da Falerone, ricorda Costantino, Licinio, Flavio Crispo e Costantino II (317-324 d.C.), l’ultimo, rinvenuto fuori contesto nella Valle Fiorana, va datato presumibilmente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri Maria Frisina Heinz Cüppers Treviri di Maria Frisina Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] della fondazione di Costantinopoli e del trasferimento della corte imperiale T. rimase residenza dei figli di Costantino, Costantino II (337-340) e Costanzo II (337-361). Dopo l’insurrezione di Magnenzio (350-353) i Franchi invasero i territori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (Aquileia) V. Scrinari* Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado. 1. Storia. - Sorse come colonia [...] in varie occasioni (Cod. Th., 3, 1, 2). A. fu teatro delle lotte tra Costante e Costantino II nel 340 e più tardi di quella tra Costanzo e Magnenzio nel 351 (Zon., xiii, 8 e 9). Fedele a Costanzo, fu cinta d'assedio dalle truppe di Giuliano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
teodoṡïano
teodosiano teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali