Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] sec. a cui si riferisce l’autore del falso privilegio di Costantino (8° sec.), seguendo e contestando a un tempo la disquisizione in ufficio, lavorò in isolamento morendo povero. Pio II ne scrisse un acido necrologio (Biondo avrebbe mirato piuttosto ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] fra l'altro, richiama espressamente la cosiddetta Donazione di Costantino. Il passo era preceduto da queste parole: "vedi che la tutela dei più deboli e delle donne in particolare (I, 22, 23; II, 41, 42, 44); la fine del diritto di albinaggio (v.; I, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] e F. Zuccari, quelli della volta della sala di Costantino, dipinti da L. Laureti, o la galleria delle La nunziatura di Madrid, la Curia romana e la riforma postridentina nella Spagna di Filippo II, in Kurie und Politik, pp. 39-40, 48-52, 55-6, 59 ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] la sinodale - era già invalso al tempo di Costantino e come insegnano alcuni esempi della Sacra Scrittura ( Anciennes", 50, 1966, pp. 288-304.
Prosopography of the Later Roman Empire, II, a cura di J.R. Martindale, Cambridge 1980, pp. 29-30, 152-54 ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] il frammento 32 della sua opera, andata perduta.
43 Per Costantino, cfr. Socr., h.e. I 9; per Atanasio, Eus., h.e. VI 23,4.
85 Cfr. Philost., h.e. III 2.
86 Cfr. Acta Sanctorum, maii II 620-622.
87 Cfr. Eus., h.e. IV 23,3.
88 Cfr. Eus., h.e. IV 3,1-2 ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] aulae Byzantinae, si ricava che i sarcofagi imperiali di porfido erano quelli di Costantino, Costanzo, Giuliano, Gioviano, Teodosio I, Arcadio, la moglie Eudossia, Teodosio II, Pulcheria e Marciano, l’ultimo sovrano a essere onorato con una sepoltura ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] 1924, p. 327 ss.H. Carter - A. C. Wace, Tut-ench-Amun, II, Lipsia 1934; A. Scharff, Das Grab als Wohnhaus, in Sitzungsber. Bayr. Ak. periodo di massima fioritura coincide con il regno di Costantino il Grande. Esempî classici di questo tipo sono: il ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] in riferimento ai dissidi tra Massenzio e Costantino è da osservare come Manso analizzi in 89-90.
12 Cfr. ivi, p. 64. Di contro, cfr. Eus., v.C. II 18 e Zonar. XIII 1,26.
13 Zos., II 24,3.
14 Cfr. J.F.K. Manso, Leben Constantins des Großen, cit., p. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] circumtulerit", sintetizza efficacemente Giovanni Diacono (S. Gregorii Magni vita, II, 55).
Le pur scarse testimonianze relative alla storia dei beni ecclesiastici a partire da Costantino hanno permesso di giungere alla conclusione che i Patrimoni ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] (h.e. III 17).
140 Cfr. Eus., v.C. IV 42,4.
141 Cfr. Soz., h.e. II 17,21-31.
142 Cfr. Socr., h.e. I 9. Il passo è in ogni caso controverso. Cfr. H. Pietras, Lettera di Costantino, cit.
143 Cfr. Ath., apol. sec. 79.
144 Ath., apol. sec. 75-76.
145 Ath ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...