• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [2657]
Diritto [182]
Biografie [771]
Storia [534]
Arti visive [592]
Religioni [328]
Archeologia [354]
Storia delle religioni [123]
Letteratura [103]
Geografia [71]
Europa [79]

Il sistema giuridico internazionale e l'ordinamento comunitario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario Giuseppe Palmisano L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento A partire dalla fine [...] concezioni elaborate nella giuspubblicistica italiana da Donato Donati e Costantino Mortati, altre ancora alle teorie di Carl Schmitt), di Morelli a occupare il primissimo posto, con ii suoi studi rigorosi sul contenzioso interstatale e sul processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione Renato Rordorf Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] Foro it., 2010, I, 3014, con nota di Barone, Caponi, Costantino, Dalfino, Proto Pisani, Scarselli, Le sezioni unite e i termini 1-9 disp. prel.), in Comm. c.c. Scialoja - Branca, II ed., Bologna-Roma, 2011, 705 ss. è alieno dall’attribuire al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Efficienza [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Riccardo Ursi Abstract Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] dallo Stato liberale allo Stato sociale. Secondo Costantino Mortati, la formula Stato sociale può porsi funzionale ed efficiente delle pubbliche sostanze. (C. conti, II, 17.7.1982, n. 106; C. conti, II, 13.3.1989, n. 54). L’efficienza “europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'arbitro bancario finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’arbitro bancario finanziario Giuseppe Conte L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] E. Gabrielli e R. Lener, in Tratt. contratti Rescigno-Gabrielli, II ed., Torino, 2011, 451 ss. 15 Il citato art. ’ABF?, ivi, 2010, I, 666; sul punto cfr. pure Costantino, G., La istituzione dell’“Arbitrato Bancario Finanziario”, in Auletta, F.- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mos italicus e mos gallicus

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mos italicus e mos gallicus Italo Birocchi Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] giuridico-politica, come quello contenente la supposta donazione di Costantino, di cui Lorenzo Valla – non a caso (o Giacomo) Menochio (De praesumptionibus, coniecturis, signis et indicijs, libro II , 1587-1590, praes. VI, rispettiv. nn. 14 e 9, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Diritti sociali [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Politi Abstract La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] ., Istituzioni di diritto pubblico, Torino, 1985, 390). Costantino Mortati (che non usa l’espressione “diritti sociali”, in Nania, R.-Ridola, P. (a cura di), I diritti costituzionali, II, Torino, 2001; Balduzzi, R.-Carpani, G. (a cura di), Manuale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

BELVISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI, Giacomo Severino Caprioli Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Milano 1962, p. 14 dell'estr.; E. Cortese, La norma giuridica, I, Milano 1962, passim; II, ibid. 1964, passim; D. Maffei, La donaz. di Costantino..., Milano 1964, pp. 158, 161-163, 173, 187, 189, 243; H. Coing, Römisches Recht in Deutschland, in Ius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sequestro conservativo

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] . Tarzia, G., in Nuove leggi civ., 1992, 397, nt. 10; Costantino, G., in nota a Pret. Macerata, 3.8.1992, in Foro it , R., Il sequestro conservativo, in I procedimenti sommari e speciali, II, Procedimenti cautelari, a cura di S. Chiarloni e C. Consolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Legittimazione e interesse a ricorrere [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Giulia Mannucci Abstract La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] larga misura verificabili alla luce del diritto positivo (Costantino, G., Legittimazione ad agire, in Enc. giur Sicilia, Palermo, 4.12.2014, n. 3165), gli atti confermativi (Tar Liguria, II, 23.10.2017, n. 790) e quelli esecutivi (Cons. St., V, 8.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I giuristi di fronte alla città e all’Impero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi di fronte alla città e all’Impero Claudia Storti L’eredità altomedievale «Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] e delle sue istituzioni da parte dell’imperatore Costantino, erano state profondamente implicate nel governo di tutti sudditi (come ribadiscono le Quaestiones de iuris subtilitatibus, I [II]). Il quadro dei primi anni di governo offerto dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
teodoṡïano
teodosiano teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali