FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] nel cod. Marc. Lat. X, 27, in Nuovo Arch. veneto, n.s., II (1892), 3, pp. 122, 127, 143 ss.; F. Ughelli - N. Coleti . Paschini, Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno (secc. IV-VIII), in Mem. storiche ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] Firenze e poi, nel 1950, nella edizione critica per il bicentenario in 2 volumi: I, La Vita nella redazione definitiva; II, La Vita nella prima redazione inedita: Asti, Centro naz. di studi alfieriani, ediz. naz. per il bicentenario), pubblicando per ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] attribuita a Baldo - in tema di Donazione di Costantino (Maffei).
Tra le opere dell'A., che di Padova (1318-1405), Padova 1888, I, pp. 126-129, e docc. ivi citati; II, p. 9; E. Besta, Su due opere sconosciute di Guizzardino e di A. A., Venezia ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] a completare la storia dell'arte dal "decadimento" dopo Costantino al "risorgimento" nel sec. XIII (vedi l' di A. B., Imola 1884, I, pp. V-LXIII; L. P. Olivieri,Il senato romano…, II Roma 1886, pp. 48, 62, 89, 109, 128, 142-144: 171; L. Callari,St. ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] a p. 50 del catal.).
Il 5 ott. 1604 il pittore Costantino De Servi scriveva da Praga a Belisario Vinta che "Quanto alle cose rilievo del pannello del paliotto d'oro, l'ex voto di Cosimo II (Firenze, Museo degli argenti, Inv. gemme, 489). È menzionato ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] , pp. 139, 334; N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento, II, Napoli 1987, p. 96; G. Fiandaca, Beni di Santa Caterina San Biagio fra letteratura artistica e pittura, a cura di G. Costantino, Palermo-Caltanissetta 2002, pp. 135 s.; C. Rotondo, A. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] Urbino a Roma, fissando la sua dimora in questa città sin dal 1512. Fattosi chierico, ottenne nel 1513 da Giulio II la prepositura di Casteldurante. Nell'aprile dell'anno seguente il Bembo gli faceva ottenere il beneficio di una chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] della decisio XIII compresa nei Consilia et sententiae di José Ramón, II, Bononiae 1689, e delle decisiones VIII(1684), IX (1685), Romanae Auditorum alibi nm impressae,selectae... a F. M. Costantino, Romae 1702, decis. 53 (1683), 114 (1683), 147 ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] 1673; ora, come residente a Londra dagli anni di Carlo II, per l'età e per i legami con la precedente dinastia discendenza: suoi eredi furono i quattro nipoti, Stefano, Ambrogio, Costantino e Vittoria, figli del fratello Giorgio.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] del circolo del Valletta, diede a Costantino Grimaldi lezioni di storia ecclesiastica, ed di Napoli dal 1679 al 1699, a c. di N. Nicolini, Napoli 1930, II, ad Indicem; L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...