BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] , sua moglie Desislava e la coppia regnante, lo zar Costantino Asen (1257-1277) e la zarina Irene; la parete Tschilingirov, Überlieferung und Innovation in der mittelalterlichen Kunst Bulgariens, AM, s. II, 2, 1988, 2, pp. 65-101: 92-95; L. Kojnova ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] artistici dell'epoca della tetrarchia e di Costantino: corpi raccorciati, grandi teste cubiche e romaine en Bulgarie, in Cahiers d'Art, 1954, I, p. 25 ss.; II, pp. 246 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-byzantine Miniatures of the Iliad ( ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] , 673; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Bassano 1785, II, p. 125; G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti dei secc. XIV 413 ss., n. 181, ill.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXX, pp. 527 s. (sub voce Servi, Costantino de'). ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] del re, celebrato all'epoca come 'nuovo Costantino', si ergono l'imperatore Costantino e S. Elena. A livello formale, bis zum frühen 14. Jahrhundert (Osteuropastudien der Hochschulen des Landes Hessen, II, 3-5), I, Giessen 1963; V. Kašanin, V. Korać, ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] : "Antonio Chichi, Architetto, Roma 1782".
Il langravio Federico II di Assia-Kassel durante il suo soggiorno a Roma nel 1777 ; tempio di Saturno; tempio di Marte Ultore; basilica di Costantino; tempio di Venere e Roma; Pantheon; tempio rotondo al ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] tema" dell'Egeo (De administrando Imperio di Costantino Porfirogenito).
Della città antica restano numerose rovine 1946, pp. 1-6. Sull'oecus ciziceno v. A. Maiuri, in Palladio, n. s II, p. 5 ss.
(A. Di Vita)
Iconografia. - Cizico, re dei Pelasgi, in ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] eseguì il trittico con la Sagra di s. Costantino (Cagliari, palazzo della Fiera), che fu esposto Novecento/1, Milano 1992, 1, pp. 620 s., fig. 866; M. Serrili, ibid., II, p. 887 (con bibl.); Storia dell'arte in Sardegna, G. Altea-M. Magnani, Pittura ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] ancor poco chiarita essenza della Spätantike. Che all'età di Costantino (imperatore dal 306 al 337) convenga pienamente il termine popolare" o "plebeo" dell'arte romana fin dalla prima metà del II sec. d. C. e si possono perseguire anche più indietro, ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] : Strato I - spessore da m 0,10 a 0,20. Terra e sabbia, resti arabi. Strato II - spessore da m 0,05 a o,8o: a) resti paleocristiani a stampo, monete di Costantino; b) cocci campani e sigillati, monete di Giuba e di Augusto. Strato III - spessore da m ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] ", situato ad E dell'accampamento e costruito verso la fine del II sec. d. C., era destinato al solo esercito. I tre mentre la seconda raffigura un' imperatrice della famiglia di Costantino il Grande con gli attributi della Pietas. La maniera ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...