GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] iniziò il suo apprendistato nella bottega di Costantino Barbella, affermato scultore abruzzese, che lo Id., La Mostra internazionale della Società amatori e cultori, in Pagine d'arte, II (1914), 3, pp. 41-43; Rassegna d'arte degli Abruzzi e del ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] , in Röm. Mitt., 1893, p. 222 ss. Pittura dalle Terme di Costantino: S. Reinach, Rép. Peint., p. 96, 4. C. Cameron, . XXX; pag. 121, tav. XXII.
Bibl.: P. Weizsäcker-W. H. Roscher, in Roscher, II, 2, c. 2234 ss., s. v., n. i; R. Peter, ibid., c. 2235, ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] queste fabbriche oltre l'età adrianea.
La seconda metà del II sec. è un periodo di rallentamento nell'edilizia romana, accompagnato . Questa riforma, che non durò oltre il periodo di Costantino († 337), dimostra come molte fabbriche antiche, quali la ...
Leggi Tutto
POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] suoi morti tra le rovine dei vecchi edifici. Monete di Costantino il Grande e dei suoi successori ci provano sino a XXV, 1908, pp. 337-348, XXVI, 1909, pp. 26-34; id., in Dolgozatok-Cluj, II, 1911, pp. 70-105 ; V, 1914, pp. 67-94; VI, 1915, pp. 51- ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] Magno e La giustificazione di Leone III, e dalla sala di Costantino La battaglia di Ponte Milvio e La donazione di Roma (Roma Passavant, Raffaello d'Urbino e il padre suo Giovanni Santi, Firenze 1889, II, pp. 181 s., 187, 343, 346; E. Ovidi, La ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] Valentiniano nel 364, seguito da Arcadio nel 383, Onorio nel 393, Teodosio II nel 402, Marciano nel 450, Leone I nel 457, Zenone nel 474 mura teodosiane per sfilare nella capitale.
Forse a Costantino risaliva il primo palazzo imperiale, che era detto ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] una fabbrica a Milano. Nel 1482 compare come teste di Costantino da Vaprio e nel 1484 fa testamento. Nel 1483 insieme Le Vetrate del Duomo di Milano, I, Milano 1918, pp. 79-84; II, ibid. 1920, tavv. XLIX-LIX; F. Malaguzzi-Valeri, La Corte di ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] sede di facoltà scientifiche) e dalla testimonianza di Costantino Scala, che gli attribuiscp la direzione dei lavori di Mendrisio, Lugano 1975, I, pp. 220, 228, 247, 316 s., 319; II, pp. 25, 221 ss., 557; N. Scott, V. Vela 1820-1891, New York ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] esterno, come ad esempio la basilica di Costantino.
L'inquadratura della f., in principio assai Bibl.: J. Durm, Die Baukunst der Etrusker und Römer, Darmstadt 1885, pp. 225-230; II ed., Stoccarda 1905, pp. 344-351; Bull. Corr. Hell., XIX, 1895, p. 464 ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] affresco raffiguranti il Crocifisso con i ss. Francesco, Costantino, Elena e Maria Maddalena e la Madonna del Rosario . Il Cinquecento, Milano 1988, 1, pp. 520-522, 526; C. Vargas, ibid., II, pp. 717 s. (con bibl.); E. De Castro, in L. Sarullo, Diz. ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...