Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] di ritratti loricati, quali il busto dello scalone del Museo dei Conservatori, II 9, un busto degli Uffizî (108) e una testa in Hougton Vanno ricordati anche i tondi di età adrianea dell'arco di Costantino, con la figura di A., dove, però, le teste ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] Bergamo, 27 sett. 1853; P. Locatelli, Illustri bergamaschi, II, Bergamo 1869, pp. 471 ss.; R. Perlini, Pittori nuova, Bergamo 1945, pp. 104, 177; A. P., L. D. e Costantino Rosa. Il paesaggio romantico, in Il Bergamasco, giugno 1975, pp. 46 s.; R ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] . L'aggrupparsi più intenso di questi "pseudo-medaglioni" nel I e II sec. dell'Impero fino ad Adriano circa, fino al periodo cioè in delle precedenti fasi sopravvive solo parzialmente, specie da Costantino in poi, mentre si accentua invece il valore ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] o Gennara de' Novelli, ebbe due figlie, Alessandra e Caterina, sposate entrambe nel 1494 (ibid., II, p. 18). In un rogito dello stesso 1494 Costantino è qualificato come pittore e come praeceptor tripudiorum, ossia maestro di ballo (ibid., I, pp. 587 ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] in relazione con la battaglia di Ponte Milvio, in cui Costantino appare quasi come un nuovo Mosè. I vortici marini che , Friburgo s. Br. 1903; Cabrol-Leclercq, in Dictionn. Arch. Chrét., II, 2, 1925, cc. 2450 ss., s. v. Catacombes, art des; ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] palazzo. Con la pubblicazione di questi studî nel volume Tiryns, ii, 1912, conseguì la libera docenza a Berlino con G. Loeschcke inoltre il suo compendio dell'arte romana da Nerone a Costantino (Cambridge Ancient History, xi, 1936 e xii, 1939). ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] formata da Agostino Radi, Battista Castelli, Costantino Ferrini e Francesco Borromini. Inoltre era in per i principi nella campagna romana. Grande pittura del '600 e del '700 (catal.), II, Roma 1990, pp. 167, 178, 179, 183 (Francesco I e Iacopo); M. ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] può essere preceduto da una Vittoria, come nel medaglione di Costantino dell'anno 313 (Parigi, BN, Cab. Méd.) o , pp. 207-231.
A. Vasiliev, L'entrée triomphale de l'empereur Justinien II à Théssalonique en 688, OCP 13, 1947, pp. 355-368.
E. Kitzinger ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] e del quale alcune lastre sono inserite nell'arco di Costantino. Queste lastre, con altri frammenti, costituiscono un rilievo 2896; Supplem. I, 1903, c. 108; H. Thiersch, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 29; E. Loewy, A. u. die Reliefs d. Taiansäule, ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] verismo narrativo: tele come La deposizione dell'antipapa Costantino o Il Correggio che mostra un quadro a 1989; G. Martinelli Braglia, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, pp. 898 s.; C. M.: un artista fin de siècle (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...