LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] Samuele (837-856), L. si legò strettamente al re franco Ludovico II il Germanico (m. nell'876), che, riconfermando all'abbazia i a tre fornici - in particolare a quello dell'imperatore Costantino a Roma -, come dimostrerebbero le tre arcate d' ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] a grandi uomini del passato, tra cui l'imperatore Costantino, Dagoberto, Carlo Magno e Goffredo di Buglione. La arts à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle (BEFAR, 9), II, Paris 1879, pp. 160-161; P. de Nolhac, Pétrarque et l'humanisme d ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] a codici (membranae, codices). La commissione, da parte di Costantino, di 50 c. (πυκτία) della Bibbia per le University of Michigan Press 1952; H. Gerstinger, in Reall. f. Antike u. Christent., II, c. 733 ss., s. v. Buchmalerei; R. P. E. Arns, Q. ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] 1929, fig. 9). Anche sulle monete di consacrazione di Costantino l'imperatore ascende sulla sua quadriga con il braccio teso 66-96; A.A. Schmid, s.v. Himmelfahrt Christi, in LCI, II, 1970, coll. 268-276; B. Brenk, Die Wandmalereien im Tempio della ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] diede alle stampe due ampie memorie sul Denarius e la usura nel tempo costantiniano, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali di De Ruggiero, fra i quali Cubiculum,Dea Syria,Diana (II, 2, Spoleto 1910, pp. 1280-1292, 1467-1472, ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] costruttori esonerati da munera in una costituzione di Costantino, del 337, diretta a Massimo, prefetto del , iscr. fun., C. I. L., vi, 4008, cfr. vi, 4000; Giuliano, 3).
Hermogenes (II sec. d. C., Tertull., Ad., Herm., i; E. A. A., iv, p. 12, s ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] 1582 per collaborare agli affreschi della sala di Costantino e che successivamente lavorò nei cantieri di Sisto V pp. 266-271; M.A. Spadaro, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, II, Palermo 1993, pp. 282 s.; R. Vodret, in A.M. Affanni - M. ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] dell'inizio del sec. 10°, come il monastero di Costantino Lips o la chiesa del Myrelaion: variante di rilievo è 1964, che è stato messo in rapporto con le miniature del Menologio di Basilio II, del 985 ca. (Roma, BAV, Vat. gr. 1613). Ben conservato è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] ) di importanti complessi (a Costantinopoli il monastero fondato da Costantino Lips nel 907 e il Myrelaion eretto nel 920 circa Camii), fondato da Irene Comnena e completato dal marito Giovanni II (1118-1143), di cui restano oggi le 3 chiese ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] ampolle nelle immagini in cui compare il re cristiano - Costantino e uno dei suoi successori, Ottone III - accredita il prière. Introduction à la liturgie, a cura di A.G. Martimort, II, L'eucharistie; III, Les sacrements, Paris 1983-1984; L. Freeman ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...