• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [2657]
Archeologia [354]
Biografie [771]
Storia [534]
Arti visive [592]
Religioni [328]
Diritto [182]
Storia delle religioni [123]
Letteratura [103]
Geografia [71]
Europa [79]

DINOGETIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DINOGETIA (anche Dinogessia, Diniguttia; Δινογέτεια) D. Adamesteanu Gh. Stefan Centro romano fortificato (oggi Bisericuta), posto nell'ansa che fa il Danubio quando abbandona la direzione N per dirigersi [...] , nei secoli IX-XI. Di questo tempo è anche il tesoro di 106 monete d'oro appartenenti a Basilio II Bulgaroctono e a suo fratello, Costantino VIII (976-1025). Bibl.: Gh. Stefan, Dinogetia, in Dacia, VII-VIII, 1937-1940, pp. 401-425; id., La Legio ... Leggi Tutto

MARTINIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTINIANO (Marcus Martinianus) M. Floriani Squarciapino Magister officiorum dell'imperatore Licinio fu da lui creato Augusto nel 324 d. C. Cercò di resistere a Costantino ma fu costretto ad arrendersi [...] . Emp., VII, p. 324; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 155; J. Maurice, Numismatique Constantinienne, Parigi 1908-12, III, p. 41 ss.; M. Bernhart, Handbuch zur Münzkunde der röm. Kaiserzeit, Halle 1926, p. 311, tav. 20, II. ... Leggi Tutto

IOULIANOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOULIANOS (᾿Ιουλιαᾒνος) L. Guerrini 4°. − Architetto di Ascalona, di epoca bizantina, noto soltanto per un accenno di Costantino Harmenopulos (Prompt. iur., ii, tit. iv, par. 12 - F. Hultsch, Metr. script. [...] 1606, p. 429). È incerto se si tratti della stessa persona in entrambi i casi. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 366; Viedebantt, in Pauly-Wissowa, X, 1917, c. 17 ss., s. v. Iulianus, n. 10; Thieme-Becker, XIX, 1926 ... Leggi Tutto

STATUARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATUARIUS I. Calabi Limentani Statuarius era chiamato in Roma l'artefice di statue di bronzo: nam si quaeram quae sit materia statuarii dicetur aes (Quint., ii, 21, 10), distinto dunque dal marmorarius [...] (Mathes., iii, 11, 18), nella quale essi sono considerati tra gli artigiani ab igne aut ex ferro vitae subsidia quaerentes. Statuarii sono nominati nell'elenco degli artefici esentati dai munera da Costantino nel 337 d. C. (Cod. Iust., x, 66, 1). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
teodoṡïano
teodosiano teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali