Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997
TREBULA MUTUESCA
F. Coarelli
Centro antico della Sabina, a un miglio dall'attuale comune di Monteleone Sabino (sulla Salaria, a 66 km da Roma). Resti di [...] 1953, p. 183 ss.), ma il centro abitato era ancora semplice vicus nel II sec. a. C. (come appare dai tituli mummiani ivi rinvenuti). La costituzione del 243 e un'altra con dedica a Costantino), segno evidente di un progressivo abbandono della zona ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] basilica dedicata agli Apostoli, fatta edificare da Costantino. L’identificazione della basilica costantiniana con uno degli sveva (1197); parzialmente distrutte dai figli di Federico II, furono ricostruite in età angioina.
Bibliografia
M. Rotili ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia.
La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] con il figlio Massenzio si rifugiò in Gallia presso Costantino, suo genero. Ma avendo tramato contro di lui, 11 ss.; J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, II ediz., Parigi 1950, pp. 143 ss. Per la gemma di Dumbarton Oaks: G ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica)
G. Pesce
Antica [...] sormontato da una torre di avvistamento del tempo di Filippo II), dominante un porticciuolo chiuso da scogli ed una più vasta indizi si desume una durata della necropoli fino a Costantino). Copiose le inumazioni puniche e romane di bambini entro ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] del nome. Augusto divide l'Italia in XI regioni: i, Campania (con il Lazio); ii, Apulia et Calabria; iii, Lucania et Bruttli; iv, Samnium; v, Picenum; vi, comprendendo amministrativamente anche le isole; Costantino la privò della capitale dell' ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS
G. Cressedi
Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] cavaliere in patria: l'altro, a Como, circa della metà del II sec. dell'Impero, commemora il ritorno di due giovani Mosaico a erano pronti ad accoglierlo con vari omaggi. Rilievo sull'arco di Costantino (L'Orange-von Gerkan, tav. 12; Jahrbuch, lxvii, ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] ha un portale ornato con trabeazioni romane.
Alla seconda metà del II sec. d. C. sembra datarsi l'anfiteatro (fra la chiesa di S. Giovanni Battista in civitate Albanensi per opera di Costantino, della quale si sono scoperte le primitive colonne; fu ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst
Fulvia Ciliberto
Kaiseraugst
Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] fu più volte attaccato dagli Alamanni e da qui Costanzo II e Giuliano l’Apostata organizzarono la difesa. Dopo la , dei quali 186 monete e medaglioni del tempo di Diocleziano, di Costantino e dei suoi figli, tre lingotti, un pezzo di lamina con ...
Leggi Tutto
FAUSTOLO (Faustulus)
A. Comotti
In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo.
La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] lxii, n. 193 b. Ara del Museo Nazionale Romano: Not. Scavi, ii, 1881, tav. 2; R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano e il Museo n. 24; Philologus, xxvii, 1868, p. 233 ss. Medaglione di Costantino: H. A. Grueber-R. St. Poole, Roman Medallions in the ...
Leggi Tutto
EBORARIUS
I. Calabi Limentani
L'artefice specializzato in lavori di avorio si chiamava in Roma eborarius o eburarius; le iscrizioni hanno anche eborarius faber (C. I. L., vi, 9397, 33432) e politor [...] di lucidatore; eboris faber si trova in Orazio (Epist., ii, 1, 96).
L'uso dell'avorio come materiale pregiato per Roma. Essi sono nominati anche nella costituzione con cui Costantino esentò una serie di artifices artium dalla prestazione dei munera ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...