• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
990 risultati
Tutti i risultati [990]
Biografie [674]
Storia [221]
Arti visive [159]
Religioni [156]
Letteratura [70]
Diritto [46]
Storia delle religioni [37]
Diritto civile [32]
Musica [29]
Strumenti del sapere [15]

CUSCINA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSCINA, Alfredo Valerio Vallini Nacque a Messina il 30 nov. 1881 da Giuseppe e da Angela Abate. Allievo di G. Zuelli al conservatorio di Palermo, ove si diplomò in composizione nel 1904, già nel 1908 [...] maggiori epigoni italiani, insieme a G. Pietri, Carlo e Costantino Lombardo, V. Ranzato, M. P. Costa, Mascagni III, Milano 1967, p. 484; V. Terenzio, La musica ital. nell'Ottocento, II, Milano 1976, p. 687; Storia dell'opera, III, 2, Torino 1977, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENTERELLO – PIANOFORTE – OPERETTA – SIVIGLIA – PALERMO

AURELI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURELI, Giovan Battista Luigi Firpo Nacque nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i documenti lo dicano "de Montalto" dal nome della vicina e maggiore borgata), cioè in uno dei villaggi popolati [...] Vincenzo venne impiccato a Cosenza, Filippo e Costantino fuggirono e poterono raggiungerlo a Ginevra, altri Genève 1959, p. 81; L. Amabile, Il S. Officio dell'Inquisizione in Napoli,II, Città di Castello 1892, pp. 82-85; L. Firpo, La Chiesa italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLONI, Marco Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONI, Marco Gregorio Lucia Vinella Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] dove in origine erano le terme dell'imperatore Costantino (Pietrangeli, pp. 59s.). E ancora negli monogrammes, marques figurées…, Munich 1832, II, n. 1973; G. K. Nagler, Neues Allgem. Künstler-Lexicon, München 1835, II, p. 367; C. Pietrangeli, Scavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CRESCENZO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRESCENZO (Crescenzo, de), Costantino Mauro Macedonio Nacque a Napoli il 24 ag. 1847 da Gaetano e da Luisa Riccardi. Pianista e compositore, fu avviato giovanissimo agli studi musicali presso il [...] simpatia di Nikolaj Rubinstein, si esibì, spesso insieme con questo, raccogliendo anche le felicitazioni dello zar Alessandro II. In quello stesso periodo alternò l'attività di pianista a quella di professore di perfezionamento presso il collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNOLO, Giovanni Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNOLO, Giovanni Francesco Giuseppe Luigi Moretti Nacque a Torino il 4 ott. 1709, dal conte Iacopo Antonio e da Chiara Maria Perez. Si laureò in legge nel 1733, ma si dedicò dapprima alle matematiche, [...] Bologna 1741, sostenne che Q. Curzio Rufa visse nell'età di Costantino; nel Dell'ortatore nautico (in Raccolta d'opuscoli... dei Calogerà 127). Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II 1, Brescia 1758, pp. 62 s.; le notizie del Mazzuchelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso Maria Maddalena Palmeggiano Figlio di una sorella di Paolo Caliari, e quindi veronese di origine, nacque intorno al 1544. Secondo il Ridolfi, "dimorò lungamente [...] Bucovina. Molto lodata dal Ridoffi la Battaglia tra Costantino e Massenzio, appartenente appunto a tale complesso. Un Tintoretto. Bibl.: C. Ridolfi, Delle maraviglie dell'arte, Venezia 1648, II, pp. 138-141; P. A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, papa Vito Loré ROMANO, papa. – Figlio di Costantino, nacque a Gallese, presso Civita Castellana. Fu eletto papa intorno alla fine di luglio-inizi di agosto dell’897 (era probabilmente già in [...] Ph. Jaffé - G. Wattenbach - S. Loewenfeld et al., I, Lipsiae 1885, p. 441; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 230 (cfr. ibid., p. LXVIII); J. Morera, Los papiros de la Catedral de Gerona, Apéndice: Bula del Papa Formoso ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CIVITA CASTELLANA – CARDINALE PRETE – PAPA MARINO I – PAPA FORMOSO

BALBI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Francesco Maria Elvira Gencarelli Nato a Genova l'11 genn. 1671, fratello del futuro doge Costantino, entrò giovanissimo nella vita politica, con l'elezione, a venticinque anni, a governatore [...] stati. Grazie alla laboriosa mediazione del duca di Parma Francesco II, la Repubblica riuscì a far ritirare il veto ed il notabili,Genova 1932, p. 13; L. Bittner-L. Gross, Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Länder,II(1716-1763), p. 140. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO II – INGHILTERRA – FILIPPO V – CARLO VI

DEGLI OCCHI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo [...] riportò 8.606 voti battendo il candidato socialista Costantino Lazzari. Il D. morì a Milano il Ambrosoli, I cattol. nelle elez. del 1909, in Quaderni di cultura e storia sociale, II (1953), 6, p. 245; M. G. Rossi, Le origini del partito cattolico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONLINI, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONLINI, Giovanni Carlo Giovanna Piscitelli Gonnelli Nacque a Venezia il 7 ag. 1673 dal nobile Costantino e da Giulia Noris. Della sua vita ben poco ci è pervenuto, restando solamente alcuni riferimenti [...] ss.) menzionano questo lavoro come anonimo. Il B. morì a Venezia il 20 genn. 1731. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia II, 3, Brescia 1762, p. 1669; G. C. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, V, Parma 1789, p. 285; E. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO V DUCA DI LORENA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BRESCIA – VENEZIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98 99
Vocabolario
teodoṡïano
teodosiano teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali