COSTANTINI, Antonio
Giovanna Romei
Figlio naturale di Giovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] M. Brahmer, La commedia dell'arte in Polonia, in Ricerche slavistiche, III (1954), pp. 184-195, e in Atti del II Congresso internaz. di studi italiani..., 1958, pp. 355-359; X. de Courville, Lélio premier historien de la Comédie Italienne et premier ...
Leggi Tutto
DELFINA, Calociro
Vera von Falkenhausen
Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] 'Italia, attacco che il debole governo di Costantinopoli dei due giovani imperatori Basilio II e Costantino VIII non era in grado di contrastare. Sembra che Ottone II riuscisse a mobilitare a proprio vantaggio da un canto il timore degli abitanti dei ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO
Maura Grandi
Discendente da famiglia comitale fedele ai Canossa ed appartenente con tutta probabilità all'entourage del papa Gregorio VII, E., secondo di questo nome, venne creato nell'ultimo [...] emergono spinte concilianti. Il nuovo pontefice Urbano II cercò l'appoggio dei vescovi, punti di Mittarelli pone in relazione questo intervento con un'analoga donazione di Costantino che nell'aprile del 1092 concesse alcuni terreni a quel monastero. ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Niccolò (Nicola)
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Viviarno e di Candida Miranda, nacque a Napoli nel 1642. Non era a Roma quando i genitori vi ritornarono nel 1667, ma vi era nel 1675, anno in cui [...] (A. de Montaiglon, Procès-verbaux de la Acad. ..., II, Paris 1878, p. 195). È probabilmente lui il "Sr periodo francese, invece, potrebbero essere ricondotte due tele, L'arco di Costantino (Compiègne, Musée, Dép., inv. 902) e Architettura con figure ( ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] trovato con la mediazione del duca di Parma Francesco II.
Nuove importanti cariche lo attendevano in patria al suo p. 13; L. Bittner-L. Gross, Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Länder, I (1648-1715), pp. 245, 250; II (1716-1763), p. 139. ...
Leggi Tutto
BARONI, Giovanni
Gino Barioli
Nacque a Rossano Veneto, da Costantino e Giulia Compostella, ed entrò a far parte del comprensorio ceramico delle Nove (1802) in un momento di particolari difficoltà, cioè [...] caduta del regime protezionistico veneziano e il conseguente allargarsi dei mercati.
Il B. ottenne (1802) la gestione da Gian Battista II Antonibon, figlio di Pasquale I avviando il lavoro con un capitale di 68.500 lire annue, con 60 dipendenti per ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Vincenzo
Maria Rosa Pardi
Nacque a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e Caterina di Giusfredi Cenami.
La famiglia Castrucci, originaria di Pietrasanta, aveva ottenuto con Battista, [...] principi della Riforma, e allora residenti a Lucca, come Costantino da Carrara, Pietro Martire Vermigli ed il vicario di riformatori italiani del Cinquecento, a cura di A. Paladino, Bari 1927, II, pp. 238 s.; G. Sforza, Un epis. poco noto della vita ...
Leggi Tutto
BOEMONDO di Tarsia
Silvano Borsari
Notizie su B. mancano fino al 1141, quando compare per la prima volta nelle fonti in veste di conte di Manoppello. Ruggero II lo aveva investito della contea intorno [...] elezione di Leona e la nomina di un nuovo abate, Costantino. Questa nomina fu però annullata dal papa Eugenio III, . 294-97; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 94, 184-86, 202-6, 234 s.; G. B. ...
Leggi Tutto
CESARI, Bernardino
Herwarth Roettgen
Figlio, di Muzio, nacque ad Arpino (Frosinone) nel 1571. Fratello minore di Giuseppe, il Cavalier d'Arpino, è documentato per la prima volta a Roma in una condanna [...] il grande affresco, citato dalle fonti, con l'Ingresso di Costantino a Roma del 1600 in S. Giovanni in Laterano (dove sulla pittura... [1621], a cura di A. Marucchi -L. Salerno, I-II, Roma 1956, ad Indicem;G. Baglione, Le Vite de' pittori... [1642 ...
Leggi Tutto
CITONATO (Citonatus)
Evandro Putzulu
Arcivescovo di Cagliari e, verosimilmente, anche primate della Chiesa sarda, visse nella seconda metà del sec. VII in uno dei periodi più oscuri della storia dell'isola, [...] sarebbe accaduto negli ultimi anni di regno dell'imperatore Costante II (642-668), in uno dei momenti più drammatici della se queste ultime si indussero a denunciarlo all'imperatore e Costantino si vide costretto a sottoporlo a processo. Tutto quello ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...