TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] (2 maggio 1654) e affidato per la formazione al padre Costantino Rossi, maestro dei novizi. Gli fu padrino di cresima il viceré Gaspar de Haro marchese del Carpio fu segnalato a Carlo II di Spagna come vescovo per Pozzuoli a metà degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Costantino
Marco Cavarzere
– Nato a Lucca il 3 novembre 1677 da Antonio e da Maria Lucida Diversia, entrò nella Congregazione della Madre di Dio all’età di sedici anni. Iniziò il suo noviziato [...] Dei, Romae 1753, pp. 278-283; C. Erra, Memorie de’ religiosi per pietà e dottrina insigni della Congregazione della Madre di Dio, II, Roma 1760, pp. 229-233; E. Amann, R. C., in Dictionnaire de théologie catholique, XIII, Paris 1937, coll. 2898 s.; E ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia l’11 gennaio 1420 da Lorenzo di Costantino e da Chiara Tron di Luca di Donato.
Si dedicò per tempo alla mercatura, ma certo nel 1442 [...] M. Sanudo, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1989, pp. 118, 158, 184, 225, 238, 280, 310, II, Venezia 2001, pp. 341, 343, 349, 380, 409, 508, 510, 512, 526-529, 581, 591, 685; Id., Le vite dei dogi. 1423-1474, a ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] Parma l'11 genn. 1869.
Musicista fu anche il figlio Costantino, nato a Parma il 12 maggio 1842. Ricevette le 1979, p. 107; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, I, p. 469; II, pp. 37, 49, 53 s., 59, 62, 70, 72, 75, 87, 95, 101 s., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] della nuova chiesa abbaziale a opera di papa Pasquale II - sono l'indubbio segnale che San Vincenzo al ed è in cifre romane; la seconda, di mano quasi certamente di Costantino Caetani, è invece in cifre arabe.
Il Chronicon fu pubblicato a cura ...
Leggi Tutto
FARAONE (Faragonio), Francesco
Massimo Ceresa
Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] premurava di indicare la testimonianza di Costantino Lascaris riguardo all'assenza di testi leggenda troiana in Sicilia, in Boll. del Centro di studi filol. e ling. siciliani, II (1954), pp. 373-375; Id., Scuole e maestri in Sicilia nel sec. XV, ...
Leggi Tutto
SIGUALDO
Andrea Tilatti
– Patriarca di Aquileia dal 756/757, le sue origini familiari e l’epoca della nascita non sono note, sebbene una tarda cronaca dei patriarchi, conservata in un manoscritto cividalese [...] a cura di L. Schiaparelli, II, Roma 1933, n. 162.
C. Giannoni, Paulinus II. Patriarch von Aquileia: ein Beitrag 11-15; Id., Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno (secc. IV-VIII), ibid., VIII (1912b) pp. ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] , accordo che, confermato dal giudice di Cagliari, Costantino (marzo 1163), fu approvato due anni dopo da bibl. sardo, IV, Cagliari 1903, p. 98; D. Filia, La Sardegna cristiana..., II, Sassari 1913, pp. 46 s.; A.Boscolo, L'abbazia di S. Vittore,Pisa e ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] 'ultimo collaudo, ad opera di Giovanni da Mercatello e Costantino Tantini, fu acerbamente critico (lo strumento, tuttavia, non della R. Acc. di Scienze, Lettere ed Arti di Modena, s. 2, II(1884), p. 246; E. Motta, Musici alla corte degli Sforza, in ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] la pala con S. Silvestro papa battezza Costantino per l'altare maggiore della parrocchiale di Selva , La pittura nel Veneto. Il Settecento, a cura di M. Lucco et al., II, Milano 1996, pp. 488-490; G. Delfini Filippi, in Interventi di restauro 1984 ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...