• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
990 risultati
Tutti i risultati [990]
Biografie [674]
Storia [221]
Arti visive [159]
Religioni [156]
Letteratura [70]
Diritto [46]
Storia delle religioni [37]
Diritto civile [32]
Musica [29]
Strumenti del sapere [15]

GENTILE, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Costantino Maria Carla Italia Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] di ducati. Anche il viaggio del futuro re di Spagna Filippo II in Inghilterra per il matrimonio con la regina Maria Tudor fu , per perorare la causa della Repubblica presso il re Filippo II, ma gli esiti furono negativi. Nuovamente a Bruxelles il 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEDINI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEDINI, Costantino Elena Bassi Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] Gradenigo, a cura di L. Livan, Venezia 1942, p. 204. Vedi inoltre: G. A. Moschini, Guida per la città di Venezia...,Venezia 1915, II, pp. 127, 175; Id., Itinér. de la ville de Venise, Venezia 1819, pp. 245, 292; G. Fontana, Cento pal. fra i piú ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INIZIO DEL NUOVO ANNO – FRANCESCO FONTEBASSO – FRANCESCO MAGGIOTTO – LATTANZIO QUERENA – PIETRO GRADENIGO

BESCHI, Costantino Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESCHI, Costantino Giuseppe Luciano Petech Nato a Castìglione delle Stiviere (Mantova) l'8 nov. 1680 dalla famiglia dei conti Beschi, il 21 ott. 1698 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù a Novellara, [...] sostituisce tutti gli studi anteriori. Opere posteriorial 1931: T. Srinivasan, B. the Tamil scholar and poet, in The New Review,II(1935), pp. 121-128, 260-270, ristampato in Tamil Culture, III (1954), pp. 297-313; B. Ferroli, Un grande missionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Nicola Giorgio Ruberti – Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] Napoli, dove si perfezionò con Beniamino Cesi e Costantino Palumbo, diplomandosi con quest’ultimo nel 1885. Frattanto pp. 333-339; Dizionario universale dei musicisti, a cura di C. Schmidl, II, Milano 1938, p. 445; V. Frajese, Dal Costanzi all’Opera, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PADRONE DELLE FERRIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RUGGERO LEONCAVALLO – AMILCARE PONCHIELLI

MARIANO di Antonio da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO di Antonio da Perugia Valerio Da Gai MARIANO di Antonio da Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, da Antonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata nel 1468 durante [...] non specificati, che eseguì con la collaborazione del figlio Costantino, di Polidoro di Bartolomeo da Foligno e di Giovanni Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 606 n. 3; M. Guardabassi, Indice-guida dei ... Leggi Tutto

DONATI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Alessandro Gianfranco Formichetti Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584. Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] tragedia, incentrata sulle vicissitudini degli eredi di Federico II, il D. accoglie la tesi di papa altri colli romani; nel quarto l'edificazione cristiana di Roma da Costantino a Sisto V. Il testo è arricchito di splendide tavole descrittive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIULI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Francesco Giuseppe Gullino PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea. Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] VII (1844), 2, p. 608; M. Sanudo, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, pp. 306, 311, II, Padova 2001, pp. 541-543, 548, 555, 583, 589, 595, 599 s., 602, 604, 617, 641, 715; Id., Le vite dei dogi. 1423-1474, a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ESERCITO OTTOMANO – ALFONSO D’ARAGONA – MAGGIOR CONSIGLIO

CARAVITA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVITA, Domenico Carla Russo Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] incarico di compiere accertamenti su Francesco Ventura e Costantino Grimaldi. Nella sua qualità di consigliere di e scienza giuridicadal sec. XVI ai giorni nostri, in Storia del dirittoital., II, Milano 1923, p. 57; M. Schipa, Il Regnodi Napoli al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PORTIGLIOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTIGLIOTTI, Giuseppe Paolo Francesco Peloso PORTIGLIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Fara Novarese il 6 agosto 1875 da Giacomo e da Rosa Pariani. Frequentò il liceo a Novara e si laureò in medicina a Torino, [...] ebbe due figlie: Virginia, poi moglie di Costantino Serrusi, e Rosa. Fu medico dei manicomi G. Ansaldo (Stella Nera), In memoria di G. P., in Il Raccoglitore ligure, II (1933), 12, pp. 5 s.; necrologio, in Neuropsichiatria, V (1933); necrologio, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – SAN FRANCESCO D’ASSISI – THÉODULE-ARMAND RIBOT – GIROLAMO SAVONAROLA – JEAN-MARTIN CHARCOT

FERRETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giuseppe Giorgio Marini Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] il S. Leone papa da Raffaello nella sala di Costantino in Vaticano, di cui egli presentò prove di stampa disegni della Calcografia 1785-1910, Roma 1995, 1, pp. 476-489nn. 608-624; II, nn. 1057, 1327; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 99
Vocabolario
teodoṡïano
teodosiano teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali