SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] . Nei mesi di settembre e ottobre, insieme ai pittori Costantino Prinetti e Felice De Vecchi, effettuò un viaggio in Europa a Firenze per assistere all’ingresso in città di Vittorio Emanuele II e seguire poi gli spostamenti del sovrano a Bologna e a ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] seguito, a Gisberto succedette Michele; a Michele, Agnolo Costantino; ad Agnolo, Pipino. Nei successivi tre libri sono M. Boni, Per una edizione dei Reali di Francia, ibid., n.s., II (1948), pp. 148-156; C. Dionisotti, Entrée d'Espagne, Spagna, Rotta ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] tentò di occupare Cerveteri, insieme a Giacomo Savelli e Costantino Scanderbeg. L’accorrere in forze del condottiero Gentil Virginio si pose anch’egli al servizio del re di Napoli Alfonso II nella seconda metà dello stesso anno; pure i Colonna, del ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] 'avidità dei suoi colleghi-nemici: G.B. Costantini mise infatti in vendita le novecento copie depositate dramatic literature in the seventeenth century, IV, The period of Racine, 1673-1700, II, Baltimore 1940, pp. 599-705; C. Garboli - G. Roscioni, G ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] mitologia, come il cammeo con Alcibiade, acquistato da Costantino Nigra, l'altro con Venere e Amore e 262; A. Rotunno, Il centenario d'un illustre incisore, in Vita d'arte, II(1908), pp. 22-25; E. Ricciardi, Medaglie del Regno delle Due Sicilie 1735 ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] de Guzmán, conte di Olivares, prima dell'intervento risolutivo dello stesso sovrano Filippo II. Il compito fu in un primo tempo affidato a G.A. Nicotra, e, soprattutto, all'aiuto del fratello Costantino, appassionato bibliofilo, che da Roma gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] il primogenito Guglielmo, sotto la tutela dello zio materno Costantino Arianiti Cominato, duca di Macedonia, il quale, in , Mantova 1933, pp. 111, 119-121, 132; Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ad ind.; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] "detestabilis imaginum altercatio" ed evidenzia che, a causa del contrasto tra il papa e l'imperatore bizantino Costantino V, il vescovo di Napoli Paolo (II) non poté essere consacrato dal pontefice per nove mesi e che, dopo essere stato a Roma, non ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista.
Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] il 3 marzo 1723, contemporaneamente a quella del fratello Ignazio Costantino, minore di lui di un anno (e non l’8 Bibl. Civica Berio, L. Della Cella, Famiglie di Genova, m.r.x2, 1681, II, c.1117; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, p. ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] documentabili legami di parentela tra lui e il predecessore Costantino, menzionato l'ultima volta nell'866, insieme in Storia d'Italia, (UTET). III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, p. 349; P. F. Kehr, Italia pontificia, pp ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...